- 03-10-2025: Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025
- 03-10-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: domande dal 15 ottobre
- 03-10-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi
- 03-10-2025: Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione
- 03-10-2025: CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025
- 03-10-2025: Laboratori analisi Cifa. Rinnovo
- 03-10-2025: Rinnovo triennale ambiente di sicurezza Entratel: guida per commercialisti e consulenti
- 03-10-2025: Chiusura sportello “Resto al Sud” dal 15 ottobre 2025
- 03-10-2025: Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028
- 03-10-2025: Governo, approvazione del Documento Programmatico di Finanza Pubblica (DPFP)
- 03-10-2025: Successione e bonus casa: regole per le detrazioni
- 03-10-2025: DDL Semplificazioni: lavoro occasionale in agricoltura (LOAgri) operativo fino al 2025
- 03-10-2025: Flussi 2025: quote aggiuntive per stagionali nel settore turistico-alberghiero
- 03-10-2025: Antiriciclaggio, recepita la direttiva UE. Nuove regole per titolare effettivo

Serena Santagata
Corte di Strasburgo: sì a telecamere nascoste sul luogo di lavoro in caso di furti
Con la sentenza del 17 ottobre 2019 (Case of López Ribalda and others v. Spain, ricorsi 1874/13 e 8567/13), la Corte Europea Dei Diritti dell'Uomo ha stabilito che un datore di lavoro può installare delle telecamere nascoste senza informare i dipendenti.
Dumping salariale e contratti pirata, siglata una nuova convenzione per contrastarli
Lo scorso 19 settembre 2019 è stata sottoscritta ufficialmente la Convenzione tra Inps, Ispettorato nazionale del Lavoro, Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, per l'attuazione del Testo Unico della Rappresentanza, siglato il 10 gennaio 2014,
Sgravi contributivi e contratti di solidarietà: le nuove modalità per ottenerli
Recentemente sono stati pubblicati il Decreto interministeriale del 30 settembre 2019, n. 278 (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Ministero dell'Economia e delle Finanze), e la circolare n. 17 del 3 ottobre 2019 del Ministero del Lavoro.
Rapporto di lavoro subordinato e cariche societarie, quale compatibilità?
Con il messaggio n. 3359 del 17 settembre 2019, il Coordinamento Legale dell’INPS ha illustrato l’orientamento formatosi in seno alla giurisprudenza di legittimità riguardo la problematica della compatibilità tra la titolarità di cariche societarie e l’attivazione di un rapporto di lavoro.
Contratto a termine assistito, l’INL spiega i requisiti
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha emanato la nota n. 8120 del 17 settembre 2019, al fine di fornire alcuni chiarimenti in merito ai requisiti per la stipula del cd. contratto a termine assistito.