- 02-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 02-07-2025: Tutela penale degli animali: legge in vigore
- 02-07-2025: Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL
- 02-07-2025: Pensione con sistema contributivo: opzione da inviare all’INPS per iscritto
- 02-07-2025: Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale
- 02-07-2025: 730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali
- 02-07-2025: Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici
- 02-07-2025: CIGS e mobilità in deroga nelle aree di crisi, proroga 2025: chiarimenti INPS
- 02-07-2025: Atti impositivi: proroghe e sospensioni Covid non sono tra loro cumulabili
- 02-07-2025: Consulenza giuridica fiscale: le nuove regole
- 02-07-2025: Decreto su responsabilità erariale: sì definitivo alla conversione in legge
- 02-07-2025: Deposito digitale frazionamenti catastali: al via dal 1° luglio 2025
- 02-07-2025: Avvocati: al via la procedura online per il Modello 5/2025
- 02-07-2025: Crediti d’imposta non spettanti o inesistenti: atto di indirizzo del Mef

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
ASDI. Tutto pronto per la partenza
Per accedere all’Assegno di Disoccupazione – ASDI, i soggetti che, dopo aver esaurito il periodo di erogazione della NASpI, si trovino ancora in uno stato di disoccupazione e in una condizione economica di bisogno, devono: presentare apposita domanda utilizzando un form on line pubblicato nel...
Settima salvaguardia: domande entro l’1 marzo
A seguito della pubblicazione i GU della Legge n. 208/2015 (Legge di Stabilità 2016), il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con circolare n. 36 del 31 dicembre 2015, ha fornito ai propri Uffici periferici le istruzioni operative relative alla settima procedura di salvaguardia, volta a...
Assegni familiari 2016: i limiti di reddito
L’INPS, con circolare n. 211 del 31 dicembre 2015, ha dato notizia che dall’1 gennaio 2016 sono stati rivalutati: i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione; i limiti di reddito mensili...
Rivalutazione delle pensioni per il 2016
Con la circolare n. 210 del 31 dicembre 2015, l’INPS ha comunicato di aver effettuato le operazioni di rinnovo delle pensioni per l’anno 2016. Le attività sono state finalizzate: ad attribuire la rivalutazione per l’anno 2015, in misura definitiva, e per l’anno 2016, in misura provvisoria, sulle...
Prospetto disabili: rinviata la presentazione
A seguito delle modifiche apportate alla normativa in materia di inserimento mirato delle persone con disabilità (Legge n. 68/99), ad opera del D.Lgs. n. 151/2015 (c.d. Decreto Semplificazione) e delle modifiche relative alla computabilità dei lavoratori ammessi al telelavoro e dei lavoratori...