- 02-07-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale
- 02-07-2025: Tutela penale degli animali: legge in vigore
- 02-07-2025: Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL
- 02-07-2025: Pensione con sistema contributivo: opzione da inviare all’INPS per iscritto
- 02-07-2025: Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale
- 02-07-2025: 730/2025, nuovi criteri per controlli preventivi sui rimborsi fiscali
- 02-07-2025: Bonus mamme 2025–2026: guida comparativa ai benefici
- 02-07-2025: CIGS e mobilità in deroga nelle aree di crisi, proroga 2025: chiarimenti INPS
- 02-07-2025: Atti impositivi: proroghe e sospensioni Covid non sono tra loro cumulabili
- 02-07-2025: Consulenza giuridica fiscale: le nuove regole
- 02-07-2025: Decreto su responsabilità erariale: sì definitivo alla conversione in legge
- 02-07-2025: Deposito digitale frazionamenti catastali: al via dal 1° luglio 2025
- 02-07-2025: Avvocati: al via la procedura online per il Modello 5/2025
- 02-07-2025: Crediti d’imposta non spettanti o inesistenti: atto di indirizzo del Mef

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Banca dati occupazione giovani genitori: riaperte le iscrizioni
L’articolo 1, commi 72 e 73, della Legge 24 dicembre 2007, n. 247, ha istituito, presso il Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Fondo di sostegno per l’occupazione e l’imprenditoria giovanile. Il Ministro della Gioventù, con Decreto del 19 novembre 2010, ha...
Comunicazioni Obbligatorie: nuovi standard dall’1 febbraio 2016
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con nota prot. n. 6532 del 18 dicembre 2015, ha comunicato l’aggiornamento degli standard del sistema informativo delle Comunicazioni Obbligatorie, che comprende tutti i modelli in uso. Tale aggiornamento è necessario per recepire alcune...
Collaborazioni anche a progetto: nuove istruzioni per l’uso da gennaio 2016
Da più parti si percepisce sempre più spesso un sentimento di preoccupazione in merito alle varie tipologie di collaborazione, a far data dal prossimo 1 gennaio 2016. A tal proposito con il presente elaborato si cercherà di far chiarezza sulle disposizioni in vigore e quelle che entreranno in...
Contributi INPS, per la prescrizione decennale basta la semplice denuncia
Con riferimento alla prescrizione dei crediti contributivi, la Corte di Cassazione, con sentenza n. 24946 del 10 dicembre 2015, ha pronunciato il seguente principio di diritto: ''Con riguardo alla disciplina introdotta dalla legge n. 335 del 1995, che riduce a cinque anni, a decorrere dai primo...
Ammortizzatori sociali: le nozioni di “effettivo lavoro” e “unità produttiva”
A seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 148/2015, con circolare n. 197 del 2 dicembre 2015, l’INPS ha fornito le istruzioni operative in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro in generale e di CIGO in particolare. Con il presente contributo si analizzano alcune...