- 22-04-2025: Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens
- 22-04-2025: Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero
- 22-04-2025: Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili
- 22-04-2025: Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia
- 22-04-2025: CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater
- 22-04-2025: Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?
- 22-04-2025: Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni
- 22-04-2025: BCE: nuovi tassi di interesse. Impatti su dazi e interessi doganali
- 22-04-2025: Albo commercialisti: quando è possibile oscurare la residenza dell’iscritto
- 22-04-2025: Bonus tredicesima: come richiederlo nella dichiarazione 2025
- 22-04-2025: Imprese editoriali: recupero TFR con conguaglio in Uniemens
- 22-04-2025: Concordato errato: niente compenso al professionista
- 22-04-2025: Mediazione civile: vademecum OCF aggiornato ai correttivi Riforma Cartabia
- 22-04-2025: Cessione anticipata investimenti qualificati: effetti fiscali

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
Flussi regolarizzativi UniEmens
Dal 3 gennaio 2017, prima di poter procedere alla trasmissione di un flusso regolarizzativo, occorrerà inviare , tramite cassetto bidirezionale, utilizzando l’oggetto definito “ad hoc”: “Uniemens – Regolarizzazione (DM-VIG) – Invio documentazione”, la documentazione esplicitata nella tabella...
Lavoro domestico Guida all'assunzione
Sul sito di Assindatcolf è pubblicata una breve guida all’assunzione dei lavoratori domestici (colf, badanti, baby sitter e simili). Ecco i passaggi da effettuare: stipulare il contratto di lavoro, che significa scrivere una semplice lettera di assunzione in duplice copia firmata da entrambe...
Modello OT/24 Guida
Sul sito INAIL è stata pubblicata la guida per la compilazione della domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa dopo il primo biennio di attività di cui all’art. 24 delle “Modalità di applicazione delle Tariffe dei premi” (D.M. 12 dicembre 2000 e successive modificazioni). Si rammenta che...
Alternanza scuola-lavoro
I percorsi di alternanza scuola-lavoro sono attuati negli istituti tecnici e professionali e nei licei. L’alternanza è parte integrante della metodologia didattica e del Piano Triennale dell’Offerta Formativa e si articola in moduli didattico-informativi, svolti in classe o in azienda,...
Sospensione adempimenti e versamento contributi INPGI
L’INPGI, con circolare n. 7 del 5 dicembre 2016, ha comunicato la sospensione degli adempimenti e del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali disposta con D.L. n. 189/2016, a seguito degli eventi sismici del 24 agosto 2016 e del 26 e 30 ottobre 2016. Sospensione degli adempimenti e...