- 22-04-2025: Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens
- 22-04-2025: Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero
- 22-04-2025: Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili
- 22-04-2025: Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia
- 22-04-2025: CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater
- 22-04-2025: Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?
- 22-04-2025: Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni
- 22-04-2025: BCE: nuovi tassi di interesse. Impatti su dazi e interessi doganali
- 22-04-2025: Albo commercialisti: quando è possibile oscurare la residenza dell’iscritto
- 22-04-2025: Bonus tredicesima: come richiederlo nella dichiarazione 2025
- 22-04-2025: Imprese editoriali: recupero TFR con conguaglio in Uniemens
- 22-04-2025: Concordato errato: niente compenso al professionista
- 22-04-2025: Mediazione civile: vademecum OCF aggiornato ai correttivi Riforma Cartabia
- 22-04-2025: Cessione anticipata investimenti qualificati: effetti fiscali

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
CIGO per eventi oggettivamente non evitabili Precisazioni
Con messaggio n. 4752 del 23 novembre 2016, l’INPS ha specificato che per le domande di CIGO, le aziende possono adesso presentare un’unica domanda per tutti gli eventi oggettivamente non evitabili che si verificano nel corso di un determinato mese entro la fine del mese successivo. In data 29...
Licenziamento collettivo Comunicazione finale
Ai sensi dell’art. 4, comma 9, Legge n. 223/1991, come modificato dalla Legge n. 92/2012 (c.d. Legge Fornero), sussiste, in materia di licenziamento collettivo, l’obbligo per l’azienda di comunicare agli enti ed ai sindacati interessati, l’elenco dei lavoratori licenziati con l'indicazione per...
Lavoro nella legge di bilancio 2017
Con news del 29 novembre 2016 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato che il 28 novembre 2016 la Camera dei Deputati ha approvato la Legge di bilancio 2017. Le aree d'intervento d’interesse del Ministero sono: pensioni; lavoro; politiche...
Agricoltura Riduzione contributi INAIL
La Legge n. 247/2007, ha previsto, con effetto dal 1° gennaio 2008, l’applicazione di una riduzione dei contributi dovuti per l’assicurazione dei lavoratori agricoli dipendenti dalle imprese in possesso di particolari requisiti ma la Legge di Stabilità 2016 ha abrogato dall’1 gennaio 2016 la norma...
Casse edili Differito versamento contributi
Ance, Aci Produzione e Lavoro, Anaepa Confartigianato, Cna Costruzioni, Fiae Casartigiani, Claai, Aniem Confimi, Anier Confimi, Confapi Aniem e Feneal Uil, La Filca Cisl E La Fillea Cgil, in data 8 novembre 2016 hanno sottoscritto un accordo in forza del quale viene data, alle imprese edili che al...