- 06-08-2025: Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026
- 06-08-2025: Conversione del decreto ex Ilva: novità per Cassa integrazione e assegno di inclusione
- 06-08-2025: Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni
- 06-08-2025: CCNL Servizi assistenziali Anaste - Verbale di accordo del 23/7/2025
- 06-08-2025: Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo
- 06-08-2025: Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno
- 06-08-2025: Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati
- 06-08-2025: Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi
- 06-08-2025: Ricerca e sviluppo: esclusa la retroattività dei criteri del Manuale di Frascati
- 06-08-2025: Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere
- 06-08-2025: Albo CTU incompatibile con elenco speciale commercialisti
- 06-08-2025: Famiglie monogenitoriali: graduatoria bando 2024 di Cassa Forense
- 06-08-2025: Polizze catastrofali obbligatorie: chiarimenti MIMIT
- 06-08-2025: Periodo di comporto: vanno escluse le assenze per COVID-19

Rossella Schiavone
Rossella Schiavone
Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.
Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.
Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.
Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.
Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.
INL e INPS Protocollo d’intesa
In data 21 febbraio 2017 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro e l’INPS hanno siglato un protocollo d’intesa che disciplina la loro collaborazione istituzionale finalizzata ad un’efficace svolgimento dell’attività di vigilanza ispettiva in materia di contribuzione obbligatoria. Verbale di accertamento...
Divieto di cumulo tra contributi volontari e Gestione Separata
Per legge la contribuzione volontaria non è ammessa per contestuali periodi di assicurazione ad una delle forme di previdenza obbligatoria per lavoratori dipendenti, pubblici e privati, per lavoratori autonomi e per liberi professionisti, nonché per periodi successivi alla data di decorrenza della...
Comunicazioni obbligatorie Sospensione
Si rammenta che dal 28 febbraio 2017 alle ore 16:00 entrano in vigore gli standard del sistema informativo delle comunicazioni obbligatorie, che comprende tutti i modelli in uso (UNI-Lav, UNI-Somm, ecc.) del sistema nazionale per l’incontro domanda e offerta di lavoro e del programma Garanzia...
Assegno di maternità e al nucleo familiare numeroso
La Presidenza del Consiglio dei Ministri, con comunicato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 47 del 25 febbraio 2017 ha reso noto che, così come accaduto nell'anno 2016, restano fermi anche per l'anno 2017 la misura ed i requisiti economici dell'assegno al nucleo familiare numeroso e dell'assegno...
Unioni civili e convivenze di fatto Conseguenze su permessi e congedi
A seguito della Legge n.76/2016 che ha disciplinato le unioni civili tra persone dello stesso sesso e le convivenze di fatto, nonché della sentenza della Corte Costituzionale n. 213/2016 relativa alla fruizione dei permessi ex lege n. 104/1992, l’INPS ha emanato una circolare con cui ha analizzato...