redattore profile

Rossella Schiavone

Rossella Schiavone

Funzionario dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, part-time autorizzata alla libera professione.

Laureata in Consulenza del lavoro, esperta di Diritto del lavoro privato e pubblico, di Privacy nel rapporto di lavoro e Controllo dei lavoratori.

Collaboratrice attiva di numerose testate specialistiche, è stata relatrice con molti anni di esperienza in master di aggiornamento, convegni, seminari, corsi di formazione, percorsi di aggiornamento dei Consulenti del Lavoro e corsi di aggiornamento di Amministrazione del personale nel mondo del lavoro privato e per funzionari della Pubblica Amministrazione.

Autrice di numerosi ebook, saggi e monografie nonché collaboratrice del “Codice Commentato del Lavoro” inerente la privacy nel rapporto di lavoro ed il controllo dei lavoratori.

Nella Redazione Edotto ha elaborato articoli, speciali di approfondimento, ebook, schede specialistiche e guide operative sui temi di specializzazione.


Forza Aziendale in UniEmens

L’INPS con messaggio n. 1092 del 9 marzo 2017 ha ricordato che nell’elemento obbligatorio dell’UniEmens deve essere indicato il numero di tutti i dipendenti – compresi quelli non retribuiti – a tempo pieno e i dipendenti a tempo parziale calcolati in proporzione all’orario svolto, rapportato al...


DDL su lavoro autonomo e lavoro agile: passaggio al Senato

La Camera ha approvato il disegno di legge sul lavoro autonomo non imprenditoriale e lavoro agile che passa ora al Senato. Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Poletti, ha espresso, quindi, la propria soddisfazione, auspicando un’approvazione in tempi rapidi così da arrivare a...


Forme pensionistiche: le comunicazioni agli iscritti entro il 31 maggio

La Commissione di vigilanza sui Fondi pensione, con deliberazione del 22 febbraio 2017 ha apportato modifiche a precedenti Deliberazioni del 25 maggio 2016 e, più nello specifico, a modifiche apportate: alla Deliberazione del 31 gennaio 2008 recante le “Istruzioni per la redazione del “Progetto...


Concetto e requisiti di unità produttiva

Con circolare n. 56 dell’8 marzo 2017 l’INPS ha fornito chiarimenti sulla procedura di Iscrizione e Variazione Azienda in riferimento alla codifica delle attività non censite dall’Istat e in riferimento al concetto di unità produttiva. Ha fornito, inoltre, precisazioni in merito alla...


Rivalutazione assegno per il nucleo familiare e assegno di maternità concessi dai Comuni

La variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati da applicarsi per l’anno 2017 è risultata pari a - 0,1%. Poiché, con riferimento alle prestazioni previdenziali e assistenziali, la percentuale di adeguamento corrispondente alla variazione che si determina...