redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Zfu, stabiliti modalità e limiti di fruizione dei benefici

Definite dall’Agenzia delle Entrate le modalità operative per la fruizione delle agevolazioni fiscali e contributive a favore delle Pmi che operano nelle Zone franche urbane di Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, e comuni della provincia di Carbonia-Iglesias (consulta anche l’articolo di Edicola: "Zfu Carbonia-Iglesias. Integrato l’elenco delle imprese ammesse”) . È stato pubblicato dall’Amministrazione finanziaria il provvedimento direttoriale n. prot. 2014/62309 del 6 maggio 2014,...

Esente da imposta ipo-catastale la cessione di aree e opere di urbanizzazione

Gli atti di cessione gratuita di aree e di opere di urbanizzazione a favore di un Comune, che in cambio non richiede al cedente alcun onere di urbanizzazione, oppure in esecuzione di convenzioni di lottizzazione, scontano l’imposta di registro fissa e sono esenti dalle imposte ipotecarie e catastali. La precisazione giunge dal Consiglio Nazionale del Notariato, studio n. 248-2014/T diffuso in data 6 maggio 2014, che analizza la fattispecie giuridica della cessione di aree a favore di un...

5 per mille 2014. Le domande di ammissione

Scade il 7 maggio 2014 il termine entro cui gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche, interessati a partecipare al riparto del 5 per mille dell’Irpef per l’anno 2014, devono inoltrare all’Agenzia delle Entrate la loro domanda di ammissione al beneficio. Sempre entro la data indicata i soggetti interessati devono possedere i requisiti per l’iscrizione negli elenchi. L’istanza deve essere presentata esclusivamente online direttamente (per mezzo dei servizi...

Assonime. Imprese tutelate per i ritardi nei procedimenti amministrativi

Nel nostro ordinamento è stata progressivamente integrata la disciplina generale sul procedimento amministrativo prevista dalla Legge n. 241/1990. La tardiva emanazione del provvedimento amministrativo configura una ipotesi di responsabilità disciplinare e amministrativo/contabile del dirigente e funzionario inadempiente, con possibilità di esercizio – in caso di inerzia – di un potere sostitutivo. All’interessato è, invece, riconosciuto il diritto al risarcimento del danno per il ritardo...

Il Decreto "salva Roma ter" è Legge. Il Senato ha approvato

E’ stato approvato dall'Aula del Senato, con 132 voti favorevoli e 71 voti contrari, il decreto legge n. 16/2014, anche noto come "Salva Roma ter", recante disposizioni urgenti in materia di finanza locale e misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche. Il testo del provvedimento è stato approvato senza modifiche, dopo le variazioni più grandi registratesi, invece, nel passaggio alla Camera.Consulta anche l’articolo di Edicola “DL Salva-Roma ter,...