redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Nuovi codici tributo per exit tax, Tari e Tasi

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 44 del 24 aprile 2014 istituisce i codici tributo per consentire il versamento, tramite modello F24, delle imposte sui redditi rateizzate dovute sulle plusvalenze da exit-tax, ai sensi dell’articolo 166 del Tuir. I nuovi codici sono: - 4049 denominato «Imposta rateizzata sulla plusvalenza da exit-tax di cui all'articolo 166 del Tuir - Irpef»; - 2026 denominato «Imposta rateizzata sulla plusvalenza da exit-tax di cui all'articolo 166 del...

Decreto Irpef definitivo, confermati gli 80 euro al mese

Pronto il testo definitivo del decreto Irpef che dopo la "bollinatura" da parte della Ragioneria generale attende ora solo la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”. Il testo finale del decreto conferma quanto annunciato dal Governo Renzi negli ultimi tempi, seppur con qualche ritocco. Novità dell’ultima ora e conferme Nel 2014 verrà dato il bonus da 80 euro al mese a tutti i lavoratori dipendenti e i collaboratori assimilati con reddito da 8.000 a 24.000 euro lordi annuali. L’aumento, in...

Due nuovi codici tributo per addizionale Ires e imposta sostitutiva

Due risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate del 23 aprile 2014 istituiscono due nuovi codici tributo. La risoluzione n. 42/E istituisce il codice “2025” che gli enti creditizi e finanziari, la Banca d’Italia e le società e gli enti che esercitano attività assicurativa devono utilizzare per versare, con modello F24, l’addizionale all’Ires, pari a 8,5 punti percentuali, dovuta per il periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2013 (la maggiorazione è stata introdotta dall’articolo 2, comma 2...

Nuovo Sistema di ascolto del Fisco non solo per i reclami

Non solo più reclami e lamentele, gli uffici dell’Agenzia delle entrate sono a disposizione dei cittadini anche per accogliere loro eventuali proposte e apprezzamenti. Al momento è ancora disponibile il modulo cartaceo, che ben presto però verrà sostituito definitivamente dalla modalità web. A renderlo noto, un comunicato stampa del 22 aprile 2014, con il quale si annuncia che è pronto il nuovo Sistema di ascolto dell’Agenzia delle Entrate. Come inviare telematicamente un...

Licenziamenti anteriori alla riforma Fornero, no al nuovo articolo 18

Non è applicabile il nuovo articolo 18 dello Statuto dei lavoratori ai giudizi in corso alla data di entrata in vigore della riforma Fornero (Legge n. 92 del 28 giugno 2012). Se con la precedente pronuncia n. 10550/2013, la Corte di Cassazione aveva sancito lo stesso principio con specifico riferimento ai giudizi di legittimità, ora i Supremi giudici intervengono nuovamente per estenderlo a tutti i tipi di giudizi di merito, compreso quello di rinvio. A specificarlo è la nuova sentenza...