redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Zfu Carbonia-Iglesias. Integrato l’elenco delle imprese ammesse

Il decreto direttoriale del Mise del 2 maggio 2014 integra l’elenco delle imprese ammesse alle agevolazioni fiscali e contributive in favore delle piccole e micro imprese localizzate nella Zona Franca Urbana dei Comuni della Provincia di Carbonia-Iglesias. Agevolazioni per altre 16 imprese Le agevolazioni sono quelle stabilite dal Mise, di concerto con il ministero dell’Economia, nel decreto interministeriale del 10 aprile 2013, da fruirsi secondo modalità e termini stabiliti con provvedimento...

Tutela lavoratori. Riservate le dichiarazioni rese dai dipendenti in sede ispettiva

Il ministero del Lavoro, con lettera circolare 8051 del 2 maggio 2014, divulga la sentenza del Consiglio di Stato (Sesta sezione, 863/2014 del 24 febbraio), che approfondisce ulteriormente la materia dell’accesso alle dichiarazioni rese dai lavoratori in sede di accesso ispettivo. Tutelata la riservatezza dei lavoratori in sede ispettiva Al fine di stabilire un orientamento uniforme su un tema molto dibattuto, che riguarda appunto le tutele costituzionali poste a difesa dei lavoratori rispetto...

Camere di commercio con più poteri sanzionatori e di accertamento

Confermati dal Mise in capo alle camere di commercio i poteri di accertamento, di contestazione e di irrogazione delle sanzioni in relazione alle ipotesi previste dall'articolo 2631 C.c. in materia di omessa convocazione assembleare. La precisazione arriva con la lettera circolare n. 72265 del 29 aprile 2014 del dipartimento Registro delle imprese dello stesso Ministero. Omessa convocazione assemblea, le sanzioni dalle camere di commercio Essendo sorto il dubbio se i suddetti poteri...

Visure catastali online. Dati in formato xml

Arriva la possibilità per gli enti e i professionisti iscritti a Sister, la piattaforma telematica dei servizi catastali e di pubblicità immobiliari, di integrare i loro archivi con le informazioni presenti nel Catasto terreni e urbano. Lo si apprende da un comunicato stampa del 29 aprile 2014 dell’Agenzia delle Entrate. Dati elaborabili La novità, esclusivamente per gli utenti abbonati a Sister, consiste nella possibilità di acquisire i dati contenuti nelle visure non più solo in formato...

Circolare di studio del 30/04/2014

INDICE DELLA CIRCOLARE: DURC interno, prorogati i termini al 15 maggio – Polizze artigiani: le basi di calcolo premi INAL con gli importi aggiornati – Nuova procedura di salvaguardia: le istruzioni operative per le DTL – Inps, il cassetto previdenziale accoglie l’F24 di artigiani e commercianti – Infortunio in itinere: tutela contro tutti i rischi durante il percorso casa-lavoro – INPS. Le istruzioni sui flussi extraUe degli stagionali 2014 – INPS. Aliquote medie per il diritto di opzione per il sistema contributivo – INAIL. Rivalutazione delle prestazioni economiche dall’1 luglio 2014 – ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 maggio al 31 maggio 2014 - GUIDA PRATICA: Semplificazioni dal Decreto lavoro 2014: il Durc è online