redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Assonime, in una circolare tutte le novità in materia di Ires e Irap

Entrata nel vivo la stagione delle dichiarazioni dei redditi 2014, arriva puntuale, come ogni anno, la circolare di Assonime che illustra le principali novità in materia di reddito d’impresa per la corretta compilazione dei modelli Unico SC e Irap 2014. Si tratta della circolare n. 20 del 12 giugno 2014, che prende in rassegna tutti i cambiamenti normativi in materia, oltre alle indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate utili per la corretta determinazione della base imponibile ai fini...

Dichiarazioni redditi. 30 giorni dalla comunicazione per esibire i giustificativi

Dopo aver erroneamente riportato nelle comunicazioni relative al modello Unico 2012 Persone Fisiche, recapitate in questi ultimi giorni ai contribuenti, una data inesatta circa il termine entro cui esibire i giustificativi delle spese sostenute ai fini del controllo formale, l’Agenzia delle Entrate interviene con un comunicato stampa del 13 giugno 2014. Si ribadisce che i controlli formali consentono sempre 30 giorni per esibire la documentazione richiesta (scontrini relativi alle spese...

“Sportello Amico Imprese” di Equitalia, in arrivo altri 12 punti di assistenza

Equitalia apre altri 12 punti di ascolto dedicati al mondo produttivo delle partite Iva, al fine di fornire assistenza specifica alle Pmi e agli artigiani e commercianti in difficoltà, su alcune problematiche molto frequenti come la dilazione dei pagamenti oppure la sospensione delle procedure di riscossione. Si tratta dello “Sportello Amico Imprese”, iniziativa partita in via sperimentale a dicembre 2013 in sei città e che grazie al successo ricevuto ha portato l’Ente di riscossione...

Carta sconto, vendita senza esenzione Iva

Non costituisce un “titolo” né tantomeno un’operazione con “effetti commerciali” la cessione di una “carta sconto” da parte di una società ai suoi clienti per favorire gli acquisti di beni e servizi a condizioni vantaggiose presso gli esercizi affiliati. Non rappresentando un mezzo di pagamento e non essendo assimilabile ai titoli e agli altri effetti commerciali veri e propri, dunque, la vendita della suddetta carta non rientra tra le operazioni finanziarie che godono dell’esenzione Iva, ai...

Abruzzo, acquisto immobili ancora agevolato

Le popolazioni dell’Abruzzo colpite dal terremoto del 6 aprile 2009 possono continuare ad usufruire dell’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale, anche per gli atti stipulati a partire dal 1° gennaio 2014, ad una condizione: l’immobile acquistato deve essere sostitutivo dell’abitazione principale che è stata distrutta dall’evento sismico. Lo precisa l’Agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 61 dell’11 giugno 2014. Il dubbio era sorto a seguito dell’entrata in...