redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Licenziamento. La sentenza per il pignoramento dei beni deve essere certa

Un lavoratore licenziato che, a seguito di ricorso vinto, viene reinserito sul posto di lavoro non può pretendere un procedimento di espropriazione sui beni appartenenti alla società datrice per ottenere le retribuzioni maturate negli anni in cui era stato allontanato dal luogo di lavoro, se dalla sentenza con cui è stata dichiarata l’illegittimità dell’atto non vi è traccia del risarcimento allo stesso dovuto. La sentenza che conferma la cancellazione del licenziamento illegittimo, infatti,...

Professionisti abilitati, sì al visto di conformità sulla propria dichiarazione

Con l’entrata in vigore della Legge 147/2013 (articolo 1, comma 574), il visto di conformità richiesto per la compensazione dei crediti Iva di importo superiore a 15mila euro annui è stato reso obbligatorio anche in caso di utilizzo di crediti relativi ad altri tributi. La disposizione normativa ha fatto sorgere molti dubbi tra i professionisti circa la possibilità di apporre il visto di conformità alla propria dichiarazione per compensare orizzontalmente crediti relativi ad imposte dirette...

Rendiconto finanziario, l’OIC 10 lo raccomanda ad ogni tipo di società

Nell’ambito del programma di revisione dei principi contabili nazionali messo a punto dall’Organismo italiano di contabilità, è stato emanato il principio OIC 10 con lo scopo di definire i criteri per la redazione e presentazione del rendiconto finanziario. OIC 10 “Rendiconto finanziario” Tenuto conto dell’importanza informativa di tale rendiconto, in grado di fornire informazioni di natura finanziaria non ottenibili né dallo Stato patrimoniale nè dal Conto economico, l’Oic ha superato le...

Imprenditore familiare, imputazione dei redditi per quote di partecipazione

Con la sentenza n. 384/3/2014 del 27 agosto, la Ctp di Reggio Emilia, sezione III, ha chiarito le modalità di attribuzione del maggiore reddito accertato in capo ad una impresa edile, che era stata oggetto di accertamento e che nell’anno del controllo e in quelli precedenti aveva dichiarato redditi bassi rispetto allo studio di settore applicato. La sentenza ha specificato che in una impresa familiare, l’attribuzione del maggior reddito accertato in capo all’imprenditore e al socio familiare...

Appalti, la scelta dell’impresa investe anche le norme antinfortunistiche

Il datore di lavoro che si avvale di un'impresa appaltatrice per effettuare lavori all'interno dell'azienda è tenuto ad un duplice obbligo di verifica nei confronti della stessa impresa: da una parte, infatti, deve accertare l’idoneità tecnico/professionale di quest’ultima rispetto al lavoro che dovrà svolgere, dall’altra, è obbligato a informare l’azienda dei rischi specifici che si potranno incontrare nell’ambiente di lavoro. A sancirlo la Corte di Cassazione nella sentenza n. 36268...