redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Dal Cndcec idee per far funzionare meglio il mercato del lavoro

Emergono da un documento predisposto dalla Commissione “Commercialista del Lavoro” del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, le idee dell'intera categoria sul miglior funzionamento del mercato del lavoro italiano. Secondo lo studio, è necessario realizzare un pacchetto di proposte di...


Contribuente infedele, a rischio i beni del commercialista consulente

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24967 del 16 giugno 2015, respingendo il ricorso presentato da un professionista, dispone che il commercialista, incaricato di tenere la contabilità di un contribuente accusato per dichiarazione infedele, rischia il sequestro dei propri beni...

Circolare di studio del 15/06/2015

INDICE DELLA CIRCOLARE: Assonime. Le modifiche al diritto societario da parte del Dl 91/2014 -  Entrate. Software di compilazione e controllo Modello CNM 2015. Aggiornamento per 730/2015 -  Catasto, dal 1° giugno obbligatoria la trasmissione online degli atti di aggiornamento - Falso in bilancio e anticorruzione, nuove norme al via dal 14 giugno - PIA Turismo (Puglia), avviso differito -  Tasi: dichiarazione senza modelli autonomi dei Comuni - Voluntary disclosure, online le specifiche per l'invio - L'Ace dopo il Decreto crescita e competitività, l'Agenzia spiega - Regimi fiscali agevolati. Dal 4 giugno nuovo modello “AA9/12” - OIC 16, dal Consiglio nazionale dei commercialisti una guida operativa - Riforma del Catasto. In “GU” il decreto sulla nomina delle Commissioni censuarie - Tax credit digitalizzazione, le istruzioni operative per la presentazione delle istanze - Aggiornamento del 5 giugno per il software Gerico 2015 - Il raddoppio dei termini vale solo per le Entrate - 5 per mille. Disponibili gli elenchi dei ritardatari che possono regolarizzare - Unico e Irap, slittano i versamenti interessati dagli studi - Nuovo ravvedimento, prime indicazioni dall'l'Agenzia - Deducibilità Irap 2015, le novità dalla Legge di Stabilità - Contratti di sviluppo, parte lo sportello online per le istanze - Studi di settore: l'elenco degli ammessi al regime premiale - Contratti di sviluppo con aggiornamenti sull'aiuto di Stato - Smart&Start con proroga presentazione stato avanzamento lavori - 730 precompilato inviato con errori: una tantum si ritrasmette dal pc - Mef. Ripubblicati gli elenchi delle addizionali comunali Irpef. Per il Molise Irap ed Irpef maggiorate - Il regime forfettario della Stabilità 2015 trova i codici -  In scadenza l'acconto Imu e Tasi. Compensazione con tributi locali se c'è il regolamento - Dichiarazioni fiscali, ufficiale la proroga dei versamenti per l'anno 2015 – ADEMPIMENTI E SCADENZE: 7 luglio e 15 luglio 2015 – GUIDA PRATICA: 120 Mln di euro per ridurre i consumi delle imprese: il Mise apre il Nuovo Bando efficienza energetica 2015


Fatca, in bozza le specifiche tecniche per la segnalazione dei rapporti finanziari alle Entrate

Dopo l'approvazione definitiva, il giorno 3 giugno 2015, della legge di ratifica dell'Accordo Italia-Usa sulla normativa Fatca, volta a contrastare l’evasione fiscale internazionale da parte di cittadini fiscalmente residenti negli Usa, che investono direttamente o indirettamente al di fuori del...


Decreto Enti locali, proroga versamenti senza l'ufficialità in “Gazzetta”

Il decreto sugli enti locali, che ha tenuto per alcuni mesi con il fiato sospesi i contribuenti di alcune zone d'Italia colpite da calamità naturali, per esempio l'Emilia Romagna – le cui imprese hanno risentito prima del sisma del 2012 e poi dell'alluvione di inizio 2014 – è ancora oggi fonte di...