redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Crediti PA, compensazione cartelle esattoriali estesa al 2015

Le disposizioni previste dal Mef con decreto 24 settembre 2014 (“GU” n. 236 del 10 ottobre 2014) recante “Compensazione, nell’anno 2014, delle cartelle esattoriali in favore di imprese e professionisti titolari di crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, nei confronti della pubblica...


Delega fiscale, via libera ai decreti su certezza del diritto e fatturazione elettronica

Nella seduta di venerdì 31 luglio, il Cdm, su proposta del Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, ha dato il via libera definitivo a due decreti legislativi attuativi della legge di riforma fiscale (L. m. 23/2014), che delega il Governo ad introdurre disposizioni per un sistema fiscale più equo,...


ENC, modalità di fruizione del credito d'imposta in caso di incapienza

L'Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 70 del 31 luglio 2015, risponde ad un'istanza di interpello con la quale si chiedevano spiegazioni in merito alle modalità ed ai termini per la fruizione del credito d'imposta (previsto dalla legge di Stabilità 2015) per gli Enti non commerciali e i...


Credito d'imposta per le Casse di previdenza. Istruzioni da Assogestione

A seguito della pubblicazione ufficiale del Decreto Mef 19 giugno 2015, che rende operativa l'agevolazione fiscale prevista dalla legge di Stabilità 2015 del credito di imposta in favore degli enti di previdenza obbligatoria oltre che delle forme di previdenza complementare, è intervenuta...


Circolare di studio del 30/07/2015

INDICE DELLA CIRCOLARE: Revisori legali, da Cndcec e Assirevi un documento applicativo sul principio SA Italia - Strumenti finanziari, arriva il sì dell'Oic al nuovo Ifrs 9 - Bandi regionali 2015 su ricerca, innovazione, efficienza energetica - Voluntary disclosure, in una nuova circolare delle Entrate tutte le risposte ai quesiti - Bando “Sviluppo rurale” per i giovani dell'Emilia Romagna - “Ape” ufficiale. Con novità - Trasferimenti da/verso l’estero, comunicazione degli intermediari spostata al 21 settembre - Studi di settore, la circolare delle Entrate - Principi Italiani di Valutazione. Linee guida per gli esperti - Registro imprese. Nella nuova modulistica anche l'autodescrizione per Start- up - Inadempimenti catastali, versamento anche con l' F24 Ep - Smart&Start, l'erogazione in conto corrente vincolato - Regime di vantaggio anche per le nuove attività del 2015 - Cndcec, linee guida per la nomina dell’incaricato della revisione - Fatca, istruzioni per inviare al Fisco i dati entro il 31 agosto - Credito d'imposta per erogazioni agli istituiti scolastici - Sospensione feriale del contenzioso a giorni - Modello 770/2015, ufficiale la proroga al 21 settembre - Start-up e Pmi innovative. On line il sito di Invitalia Ventures - Spid, prime identità digitali a dicembre - R&S: Credito al via. Ma anche il Patent box ha le firme – ADEMPIMENTI E SCADENZE: 20, 25 e 31 agosto 2015 - GUIDA PRATICA: PMI innovative e iscrizione nella sezione speciale del Registro delle Imprese