- 10-10-2025: Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia
- 10-10-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti
- 10-10-2025: Avvocati specializzati in diritto tributario: domande entro il 15 ottobre 2025
- 10-10-2025: Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake
- 10-10-2025: Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale
- 10-10-2025: Moda: arriva la certificazione unica di conformità delle filiere
- 10-10-2025: IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti
- 10-10-2025: Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance
- 10-10-2025: Comunicare la malattia via WhatsApp? La Cassazione dice no
- 10-10-2025: Lavoratori stranieri: tempi ridotti e procedure di ingresso più snelle
- 10-10-2025: Credito d’imposta turismo: più tempo per fruizione
- 10-10-2025: Moldova e Montenegro aderiscono al regime di Transito Comune (CTC)
- 10-10-2025: Finanziamento dei soci e possibile postergazione: trattamento

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Rieti, tre Bandi per rilanciare il Sistema locale del lavoro
Il 2 dicembre 2015 sono stati presentati gli avvisi pubblici del Ministero per lo Sviluppo Economico e della Regione Lazio, che si collocano all'interno del progetto di riconversione e riqualificazione industriale e che hanno come obiettivo quello di rilanciare il Sistema Locale del lavoro di...
Aziende speciali, la continuità determina la trasformazione
Nello studio n. 120/2015, il Consiglio Nazionale del Notariato si è occupato della trasformazione in società delle “aziende speciali” e dei consorzi tra Comuni. La necessità di affrontare questa tematica è dovuta al fatto che la normativa attualmente in vigore, di cui all'articolo 115 del Testo...
Lavori in corso su ordinazione, sì al metodo della commessa completata
Il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ha pubblicato un altro documento illustrativo delle disposizioni tecniche contenute nei Principi contabili nazionali, che l’Oic ha revisionato nel 2014. Dopo l'analisi dei principi contabili Oic 16 e Oic 24, questa volta sotto la lente della...
Common Reporting Standard, presto il debutto del nuovo standard Ocse
Prosegue in maniera ferrata la lotta all'evasione fiscale internazionale e si prospettano periodi ancora molto duri per quanti detengono illecitamente capitali all'estero e non hanno approfittato della Voluntary disclosure per mettersi in regola. Le mosse per contrastare l'evasione fiscale Due i...
Commercialisti, responsabilità aggravata per la consulenza fiscale
A seguito dell'entrata in vigore, il 22 ottobre 2015, delle novità in materia penale-tributaria così come disposte dal legislatore con il Dlgs n. 158/2015 (revisione sistema sanzionatorio), la Fondazione nazionale dei commercialisti ha pubblicato un documento, datato 30 novembre 2015, sulla nuova...