redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Ordini professionali, autentica di firma sulle buste elettorali senza bollo

L’autentica di firma sulla busta che contiene la scheda di votazione per il rinnovo dei collegi degli Ordini professionali è esente da imposta di bollo, grazie alla deroga contenuta nella tabella annessa al Dpr 642/1972. Lo precisa l'Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 91 del 23 ottobre...


Modello 730 precompilato, l'Agenzia risponde agli ultimi dubbi dei Caf

L'introduzione, quest'anno, del modello sperimentale 730 precompilato per i redditi del 2014 (Dlgs 175/2014) ha richiesto nel corso dei mesi diversi interventi chiarificatori da parte dell'Agenzia delle Entrate. L'ultimo in ordine di tempo è arrivato dalla circolare n. 34/E del 22 ottobre 2015, con...


Quir. Il ritardo fisiologico sconta la tassazione ordinaria

L’Agenzia dell’Entrate, in un recente parere emanato in risposta a una richiesta di Assosoftware, in merito alla corretta determinazione della Quota integrativa della retribuzione equivalente (Quir), ha specificato quanto segue. Anche se la monetizzazione mensile della Quir viene tassata...


Cassa commercialisti, regolarizzazione contributiva spontanea con sanzioni leggere

La regolarizzazione spontanea delle inadempienze contributive alla Cassa dei commercialisti da parte dello stesso professionista, che deciderà di sanare autonomamente eventuali irregolarità contributive e di iscrizione, vedrà l'applicazione di sanzioni più leggere. Il nuovo “sistema di...


Stabilità 2016. Torna l'Imu sulle case di lusso e si aggiusta il welfare

La Legge di Stabilità 2016, attualmente all'esame della Ue, punta a far scendere la pressione fiscale dal 44,2% al 42,4% attraverso una serie di interventi. Uno fra questi e il taglio dell'IMU-Tasi sulle abitazioni principali. Ma è proprio durante l'iter parlamentare che il capitolo “casa” della...