- 21-05-2025: Credito d’imposta ZLS 2025: al via lo sportello per l’invio delle domande
- 21-05-2025: Stop al bando Investimenti sostenibili 4.0
- 21-05-2025: ANAC: appalti e whistleblowing al centro dell'attività 2024
- 21-05-2025: Blackout del sito delle Entrate: proroga adempimenti al 30 maggio
- 21-05-2025: Costo del lavoro nel settore cultura e turismo
- 21-05-2025: Revoca dall'uso aziendale di non assorbire il superminimo: quando è legittima
- 21-05-2025: Vendita immobile con Super Sismabonus: nessuna plusvalenza per l’acquirente
- 21-05-2025: CCNL Trasporto a fune - Flash
- 21-05-2025: Bonus Donne ZES Unica: divieto di licenziamento esteso all’unità operativa
- 21-05-2025: CCNL Agenzie immobiliari - Flash
- 21-05-2025: Regime fiscale per dirigenti calcistici impatriati

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Stabilità 2016. Torna l'Imu sulle case di lusso e si aggiusta il welfare
La Legge di Stabilità 2016, attualmente all'esame della Ue, punta a far scendere la pressione fiscale dal 44,2% al 42,4% attraverso una serie di interventi. Uno fra questi e il taglio dell'IMU-Tasi sulle abitazioni principali. Ma è proprio durante l'iter parlamentare che il capitolo “casa” della...
730 precompilato, in arrivo gli avvisi bonari del Fisco per mettersi in regola
Sono circa 200mila i destinatari delle lettere che l'Agenzia delle Entrate sta per inviare a coloro che, dall'incrocio dei dati emersi dal modello 730 precompilato e i dati trasmessi dai sostituti d'imposta al Fisco (CU 2015), risultano non aver presentato né il modello 730 (scadenza finale...
Consulenze occasionali in giudizio civile, non vi è obbligo di partita Iva
Un medico dipendente Asl, in rapporto esclusivo, che effettua solo in via occasionale prestazioni medico-legali, non è obbligato ad aprire la partita Iva né ad emettere fattura elettronica. Lo precisa l'Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 88 del 19 ottobre 2015. Per stabilire, dunque, se è...
Agenzia Entrate. Richiesta Iban per rimborsi veloci e sicuri
Per accelerare l'operazione “rimborsi fiscali” che vede coinvolte circa 50 mila società, l'Agenzia delle Entrate sta chiedendo alle aziende interessate, attraverso la posta elettronica certificata (Pec), di comunicare il codice Iban per ricevere le somme direttamente sul conto corrente. Per evitare...
Stabilità 2016, al vaglio di Bruxelles l'abolizione IMU e la spending review
Dopo l'ok dell'Esecutivo al Ddl di Stabilità per il 2016, il testo della manovra italiana è giunto in Europa per essere sottoposto al vaglio degli esperti europei, che ne stanno esaminando tutti gli aspetti dalla voce dedicata alla spending review da circa 5,7 miliardi di euro fino all'abolizione...