- 27-08-2025: Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti
- 27-08-2025: NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione
- 27-08-2025: Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale
- 27-08-2025: Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza
- 27-08-2025: Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso
- 27-08-2025: Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata
- 27-08-2025: Aggiornamento Fedra 7.06 per Registro Imprese. Novità Impresa culturale e creativa
- 27-08-2025: Importazioni ICS2: deroga temporanea per trasporto stradale e ferroviario
- 27-08-2025: Asse.Co. Il Consiglio Nazionale Commercialisti sfida l’INL
- 27-08-2025: Sport Bonus 2025: adempimenti entro il 10 settembre
- 27-08-2025: Anac: nuovo regolamento sulla qualificazione delle stazioni appaltanti
- 27-08-2025: Codice fiscale per cittadini stranieri: requisiti, procedure e documenti necessari

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Studi di settore Accolti i rilievi delle Entrate
Il 64% dei contribuenti soggetti agli studi di settore, con una posizione risultata anomala all'analisi effettuata dall'Agenzia delle Entrate, ha accolto l'invito a correggere il proprio comportamento fiscale e a mettersi in regola, dopo l'invio delle lettere da parte del Fisco. Dialogo...
Studi di settore Correttivi anticrisi 2015
E' stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 113 del 16 maggio, il decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze 12 maggio 2016 recante “Approvazione della revisione congiunturale speciale degli studi di settore per il periodo di imposta 2015”. Si tratta dell'ultimo passaggio necessario...
Novità Legge Stabilità 2016, chiarimenti Entrate
La tanto attesa circolare chiarificatrice dell'Agenzia delle Entrate delle principali novità fiscali contenute nella legge di Stabilità 2016 (Legge n. 208/2015) è stata pubblicata. Si tratta della circolare. 20/E del 18 maggio 2016: il documento affronta le tante novità tributarie introdotte dalla...
Cndcec-ICE Accordo Quadro
Con nota informativa n. 59 del 12 maggio 2016 inviata ai presidenti degli Ordini territoriali, il Consiglio Nazionale dei commercialisti informa dell'Accordo quadro siglato tra il Cndcec e l'Agenzia per la promozione all'estero e l'Internazionalizzazione delle imprese italiane (ICE). Obiettivo...
Codice Sanzioni Commercialisti in consultazione
Il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha emanato un regolamento recante il Codice delle sanzioni disciplinari da applicare ai professionisti che commettono violazioni del nuovo Codice deontologico, entrato in vigore lo scorso mese di marzo. Si tratta di una...