redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Imposta successioni con F24

Estensione dell'utilizzo del modello di versamento F24 anche per l'imposta sulle successioni, l'imposta ipotecaria e catastale, le tasse ipotecarie, l'imposta di bollo, l'imposta comunale sull'incremento di valore degli immobili, oltre che per i tributi speciali, gli interessi e le sanzioni connessi...


Avviso di accertamento nullo prima dei 60 giorni

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 5361 del 17 marzo 2016, affronta a pochi giorni di distanza da una precedente pronuncia (ordinanza n. 4650/16, depositata il 9 marzo) il confuso tema degli accertamenti “precoci”. Diametralmente opposta alla posizione raggiunta nella precedente...


Assirevi sul reato di false comunicazioni sociali

Nel Quaderno n. 20 del 2016, Assirevi analizza le conseguenze della recente riforma del reato di false comunicazioni sociali previsto dagli articoli 2621 e 2622 del Codice civile. Si tratta di una materia che necessità sicuramente di alcune specifiche riflessioni di natura tecnica, in relazione, in...


Bonus R&S più facile e cumulabile

L'Agenzia delle Entrate, nella circolare n. 5 del 16 marzo 2016, si occupa dell'agevolazione fiscale del credito d'imposta per Ricerca e Sviluppo (R&S), che è stato introdotto dall'articolo 3 del Dl n. 145/2013 e successivamente rinnovato dalla legge di stabilità 2015 (legge n. 190/2014, art.1,...


Antiriciclaggio, questionario del Cndcec

Con informativa n. 36 dell'11 marzo 2016, il Cndcec inoltra ai presidenti degli Ordini territoriali un “Questionario per l'analisi del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo” con le relative istruzioni per la sua compilazione. Il lavoro del Consiglio Nazionale, sulla base delle...