- 07-02-2025: CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025
- 07-02-2025: Enti pubblici non economici. Rinnovo
- 07-02-2025: Fondo nuove competenze, domande dal 10 febbraio 2025. Come prepararsi
- 07-02-2025: Cedu: rivedere la normativa sulle verifiche fiscali
- 07-02-2025: Cooperative di facchinaggio: premi Inail
- 07-02-2025: Giovani, donne, Sud Italia e piccole imprese: focus su assunzioni agevolate
- 07-02-2025: Telefisco 2025: chiarimenti su rimborso IVA e tassazione auto elettriche
- 07-02-2025: Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti
- 07-02-2025: Sicurezza sul lavoro, allergie da pollini: indicazioni INAIL
- 07-02-2025: Attività stagionali: contributo NASpI non dovuto per CCNL stipulati entro il 2011
- 07-02-2025: Bonus investimenti ZLS, codice tributo per la compensazione nell’F24
- 07-02-2025: OIC: proposte per semplificare la rendicontazione di sostenibilità nelle PMI
- 07-02-2025: Emittenti Tv e Radio locali : domande per contributi
- 07-02-2025: Settore tessile e pelli: contributo e finanziamento
Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Ispezioni del lavoro, ruolo professionisti
Reca il titolo “Ispezioni in materia di lavoro. Sistema sanzionatorio e strumenti di difesa del datore di lavoro, il documento del mese di gennaio 2016, pubblicato dal Consiglio nazionale dei commercialisti, in cui viene analizzato il ruolo dei professionisti che assistono i datori di lavoro nello...
Equitalia: efficienza in cinque mosse
Nel corso dell'audizione del 24 febbraio 2016 in Commissione di Vigilanza sull'Anagrafe tributaria, l'amministratore delegato di Equitalia, Ernesto Maria Ruffini, ha illustrato il piano di azione per migliorare l'efficienza dell'agente pubblico della riscossione. Nelle risposte offerte dall'Ad a...
Sottrazione fraudolenta con il falso Trust
Il Trust creato con il fine di evadere le imposte configura il reato di sottrazione fraudolenta nei confronti del professionista consulente, che in seguito ad una complessa operazione finanziaria aveva fatto confluire nel trust il ricavato della vendita di immobili di una Srl, anche se il patrimonio...
Commercialisti nella gestione degli appalti pubblici
Creazione di un elenco di professionisti ad hoc a cui le Pubbliche amministrazioni possono attingere per la validazione dei progetti di partenariato pubblico e privato da mettere a gara. Questa la proposta formulata dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili già dal...
Commercialisti sulle Società a responsabilità limitata semplificata
La Fondazione Nazionale dei dottori commercialisti in un documento del 15 febbraio 2016, approvato dal Consiglio nazionale, ha affrontato la questione delle “Società a responsabilità limitata semplificata”. Il documento sulla Srls vuole fornire un’analisi dell’attuale normativa e mettere in luce...