- 21-02-2025: E' legge il Milleproroghe 2025: rottamazione-quater con domanda entro aprile
- 21-02-2025: CCNL Metalmeccanica artigianato - Verbale integrativo del 17/2/2025
- 21-02-2025: Metalmeccanica artigianato. Preavviso
- 21-02-2025: Corte Costituzionale: dubbi sul contributo energia, rinvio alla Corte UE
- 21-02-2025: Dimissioni per fatti concludenti, nuovo codice Uniemens
- 21-02-2025: Nuovo regime impatriati, chiarimenti periodo minimo di residenza all'estero
- 21-02-2025: Contratto di servizio legale esterno: precisazioni sul bollo
- 21-02-2025: Cassazione: tenuità del fatto retroattiva anche con più fatture false
- 21-02-2025: Avvocati e commercialisti: in arrivo le regole per diventare certificatori fiscali
- 21-02-2025: Bonus giovani under 30 cumulabile con Decontribuzione Sud PMI
- 21-02-2025: Tenuta digitale dei libri sociali. Quale bollo e tassa governativa?
- 21-02-2025: Immobili Chiesa a uso misto. Consulta: su esenzione ICI questione inammissibile
- 21-02-2025: Sciopero dei magistrati contro le riforme costituzionali

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Omesso versamento di ritenute e imposte senza dolo se privilegiato il sostentamento dei dipendenti
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6737 del 12 febbraio 2018, accoglie il ricorso di una imprenditrice che, subito dopo aver assunto l'incarico di amministratore della società, si era trovata costretta ad affrontare una pesante situazione di “crisi di liquidità dell’impresa”, che l’aveva...
Bonus Ricerca e Sviluppo per i software, chiarimenti dal MiSE
Il Ministero dello sviluppo economico ha reso pubblico sul proprio portale la circolare direttoriale 9 febbraio 2018, n. 59990 che, in attuazione di quanto disciplinato all'articolo 3 del Decreto legge n. 145 del 2013 e successive modificazioni, fornisce ulteriori istruzioni sui criteri di...
Modelli Intra 2018, pubblicate le nuove istruzioni per la compilazione
Il direttore dell’Agenzia delle Dogane, di concerto con il Direttore delle Entrate e d’intesa con l’ISTAT, ha pubblicato le modifiche alle istruzioni per l’uso e la compilazione degli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari di beni e dei servizi resi e...
Bilancio di previsione 2018, accolta la proroga al 31 marzo
La Conferenza Stato-Città ha accolto la richiesta dell’Anci, che in una lettera inviata al ministro dell’Interno sottolineava l’importanza del rinvio del termine per la deliberazione del bilancio di previsione di Comuni, Province e Città metropolitane per l’anno 2018. Così, dopo la precedente...
Fattura elettronica obbligatoria per tutti, prossimo il via libera della Ue
La Repubblica italiana ha chiesto l’autorizzazione alla Commissione europea a derogare agli articoli 218 e 232 della direttiva IVA per poter imporre la fatturazione elettronica obbligatoria nei rapporti tra soggetti passivi e nei confronti dei consumatori finali. La Commissione Ue - COM(2018) 55...