redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Recepito il regime europeo dei Fondi di investimento a lungo termine

Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 36 del 13 febbraio 2018 è stato pubblicato il decreto legislativo n. 233 del 15 dicembre 2017, che adegua la normativa nazionale al regolamento europeo Ue/2015/760, recependo una nuova figura di organismo di investimento collettivo del risparmio: il cosiddetto Eltif,...


Obblighi antiriciclaggio per gli intermediari bancari e finanziari. Comunicazione della Banca d’Italia

Con comunicato del 9 febbraio 2018, la Banca d’Italia torna a occuparsi di obblighi antiriciclaggio, fornendo agli intermediari bancari e finanziari precise indicazioni in ordine alle modalità di adempimento degli obblighi antiriciclaggio previsti dal Dlgs 21 novembre 2007, n. 231, come modificato...


Precompilata. Partono i controlli delle Entrate sui modelli del 2015

Lo scorso 28 gennaio, l’Agenzia delle Entrate ha inviato le prime lettere agli intermediari fiscali con le quali si rendevano note le anomalie di compilazione delle prime dichiarazioni precompilate elaborate nel 2015. Sono stati oltre 100mila i controlli effettuati che hanno avuto dome destinatari...


Modelli dichiarazione 2018. Approvate le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati

Il 15 febbraio 2018, l’Agenzia delle Entrate ha dato il suo via libera alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nei modelli dichiarativi 2018. I nove provvedimenti del Direttore dell’Agenzia, contenenti i tracciati informatici riguardanti altrettanti modelli, sono...


Estrazione dei carburanti dai depositi fiscali: regole antifrode

Il 13 febbraio 2018, il MEF ha firmato il decreto che rende operative le norme introdotte dalla legge di Bilancio in materia di contrasto alle frodi IVA nel settore degli oli minerali. Nello specifico, il decreto ministeriale, che attende di essere pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale”, recepisce...