- 25-02-2025: Modello 770/2025
- 25-02-2025: Milleproroghe in GU. Contratto a termine: esigenze delle parti fino al 31 dicembre 2025
- 25-02-2025: Milleproroghe: esame avvocato con regime transitorio, nuovo punteggio minimo
- 25-02-2025: Milleproroghe 2025 è legge: tutte le proroghe fiscali, agevolazioni e altre novità
- 25-02-2025: CCNL legno e lapidei artigianato - Accordo integrativo del 17/02/2025
- 25-02-2025: Legno e lapidei artigianato - Scatti di anzianità anche agli apprendisti
- 25-02-2025: CCNL tessili Pmi Confapi - Ipotesi di accordo del 18/02/2025
- 25-02-2025: Tessili Pmi Confapi: nuovi minimi retributivi
- 25-02-2025: Nuovi coefficienti per società non operative
- 25-02-2025: INPS, rendiconto di genere 2024: ancora rilevanti disuguaglianze in Italia
- 25-02-2025: Costituzione della rendita vitalizia su richiesta del lavoratore: chiarimenti INPS
- 25-02-2025: Milleproroghe 2025: cosa cambia in tema di disabilità
- 25-02-2025: Autonomi in regime forfetario: in scadenza la domanda di riduzione contributiva
- 25-02-2025: Modello 770/2025 definitivo: istruzioni, novità, soggetti obbligati e scadenze

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Milleproroghe: ultimi emendamenti prima della legge di conversione
Le misure di sostegno al reddito per i lavoratori previste per le aree di crisi complessa saranno estese per il 2018 anche alle imprese che operano nelle aree interessate dagli accordi di programma per la reindustrializzazione delle aree di crisi. Lo prevede un emendamento al decreto Milleproroghe,...
Antiriciclaggio. Regolamento unico Consob per revisori di enti di interesse pubblico e regime intermedio
La Consob, con delibera n. 20570 del 4 settembre 2018, ha adottato un nuovo Regolamento unico per i revisori legali e le società di revisione con incarichi di revisione su enti di interesse pubblico o su enti sottoposti a regime intermedio. L’obiettivo del nuovo Regolamento antiriciclaggio è quello...
Contratto di consulenza: il termine integra deroga alla facoltà di recesso
Oggetto dell’ordinanza n. 21904 del 7 settembre 2018 della Corte di Cassazione è la possibilità di disdetta di un contratto di consulenza, fattispecie regolata dall’articolo 2237, comma 1, del Codice civile che consente al cliente di “recedere dal contratto, rimborsando al prestatore d’opera le...
Agenzia Entrate, dal 1° settembre risposte agli interpelli online
Sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate è stata inaugurata la nuova sezione destinata ad accogliere le risposte agli interpelli e i documenti di sintesi delle posizioni interpretative dell’Amministrazione finanziaria. Online le interpretazioni ufficiali dell’Agenzia delle Entrate La nuova...
Accertamento. Rettifica Iva illegittima in assenza di contraddittorio preventivo
Esiste obbligo di contraddittorio preventivo all’emissione dell’atto di accertamento per i tributi armonizzati come l’Iva anche se il controllo è avvenuto a tavolino e senza alcun accesso. Inoltre, è onere del contribuente enunciare le ragioni che avrebbe potuto far valere in quella sede, che non...