redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


I dottori commercialisti a sostegno del sistema Paese nel momento di crisi

In occasione della terza Conferenza nazionale che si terra oggi, 19 maggio, a Roma, Claudio Siciliotti, presidente del Cndcec, tirerà le somme sull’andamento della professione nel corso dell’ultimo anno. Con l’occasione si analizzeranno anche i dati relativi ai redditi e ai volumi d’affari riferiti al periodo d’imposta 2008 e si metterà in evidenza come essi abbiano tenuto nell’anno di inizio della crisi. Poi, passando all’esame dei valori riferiti all’anno d’imposta 2009, si noterà come essi...

Chiarite le problematiche tributarie relative alle associazioni sportive dilettantistiche

Con la risoluzione n. 38/E del 17 maggio 2010, l’agenzia delle Entrate risponde a quattro quesiti sollevati da una associazione sportiva nazionale che, nello specifico, aveva richiesto chiarimenti al Fisco circa l’applicazione di regimi tributari di favore per gli enti sportivi dilettantistici. Di seguito, i chiarimenti resi. Riguardo ai compensi degli allenatori, la risoluzione in oggetto specifica che gli indennizzi erogati nell'esercizio “diretto” di attività sportive dilettantistiche...

La procedura coattiva di riscossione dei crediti può essere sospesa dal debitore

L’Inail, con la nota 4012 del 17 maggio 2010, ricorda che durante un procedimento di riscossione coattiva, il debitore può sospendere la procedura esecutiva inviando agli uffici di Equitalia una dichiarazione in cui si attesta che i crediti su cui si sta procedendo sono stati oggetto di sgravio oppure sono stati sospesi. Il modello da utilizzare per la suddetta comunicazione è quello allegato alla direttiva n. 10, protocollo 2010/4003 rilasciata da Equitalia lo scorso 6 maggio. A tale modello,...

Chiarite le problematiche tributarie relative alle associazioni sportive dilettantistiche

Con la risoluzione n. 38/E del 17 maggio 2010, l’agenzia delle Entrate risponde a quattro quesiti sollevati da una associazione sportiva nazionale che, nello specifico, aveva richiesto chiarimenti al Fisco circa l’applicazione di regimi tributari di favore per gli enti sportivi dilettantistici. Di seguito, i chiarimenti resi. Riguardo ai compensi degli allenatori, la risoluzione in oggetto specifica che gli indennizzi erogati nell'esercizio “diretto” di attività sportive dilettantistiche...

Senato, si analizzano gli emendamenti che modificano arbitrato e termini per l’impugnativa

Sono più di cento gli emendamenti al Disegno di legge sul lavoro che nella seduta del 18 maggio 2010, sono sottoposti all’attenzione della commissione Lavoro del Senato, con l’obiettivo di far giungere a breve il testo definitivo in aula. Fra le principali novità della proposta di modifica si segnala: - l’estensione dell’arbitrato a tutte le liti, con l’imposizione della scelta della conciliazione già al momento dell’assunzione. Cioè, si riconosce al lavoratore del settore privato la...