redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Sì agli sgravi contributivi sui Cfl se c’è la prova di nuovi posti di lavoro

Le agevolazioni contributive concesse alle imprese dallo Stato italiano attraverso i contratti di formazione e lavoro, se non in linea con i criteri di compatibilità fissati dalla Commissione, sono da considerarsi aiuti di stato incompatibili col diritto comunitario ex art. 87 Tr. CE. Per poter fruire legalmente di tali tipi di sostegni concessi alle aziende, sotto forma di sgravi fiscali, è necessario il massimo rispetto delle condizioni di compatibilità fissate dalla Commissione...

Fissata l’aliquota contributiva per il 2012 per i pescatori “autonomi”

Con la circolare n. 60 del 3 maggio 2012, l’Inps fissa l’aliquota contributiva per i pescatori “autonomi” per l’anno 2012. Dopo aver ricordato che i lavoratori autonomi che svolgono l'attività di pesca, anche quando non siano associati in cooperativa, sono soggetti alla legge 13 marzo 1958, n. 250 e sono tenuti a versare all'Istituto un contributo mensile, soggetto ad adeguamento annuale, commisurato alla misura del salario convenzionale per i pescatori della piccola pesca marittima e delle...

Inps. Stabilite le retribuzioni di riferimento per malattia e maternità del 2012

Con la circolare n. 59 del 27 aprile 2012, l’Istituto di previdenza nazionale comunica gli importi giornalieri utili ai fini della liquidazione delle indennità di malattia, maternità/paternità e tubercolosi per l’anno 2012, per i lavoratori autonomi iscritti all'Inps. La misura delle suddette indennità deve essere calcolata con riferimento ai periodi di paga compresi nell’anno che ha inizio nel 2012 e tiene conto, per le diverse categorie di lavoratori, di un periodo minimo di contribuzione...

Nuove istruzioni per la sospensione obblighi occupazionali dei lavoratori disabili

Il Ministero del Lavoro, con la nota n. 5595 del 20 aprile 2012, annulla il precedente documento di prassi n. 5396 del 18 aprile 2012, con cui erano stati forniti istruzioni e modelli per la comunicazione e la domanda di sospensione temporanea dagli obblighi occupazionali previsti dalla legge n. 68/1999, recentemente modificati dal Decreto legge n. 5/2012. Tali informazioni/modelli si sarebbero dovuti utilizzare fino al momento della messa in esercizio della procedura informatica. A...

Sì ai contratti di finanziamento all’estero senza imposta sostitutiva

La Ctp Brescia, con sentenza del 14 marzo 2012, interviene in merito all’applicazione dell’articolo 15 del Dpr n. 601/1973, circa il requisito territoriale ai fini dell’applicazione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti. L’Amministrazione finanziaria, a tal riguardo, ha sempre ritenuto che il mancato rispetto del requisito territoriale ai fini dell’applicazione della suddetta imposta celasse un intento elusivo. L’assenza espressa del requisito territoriale per quanto riguarda...