- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Redazione Edotto
Reati tributari. Confisca non applicabile dal giudice d'appello
Divieto di reformatio in peius: il giudice di appello, in mancanza di gravame del Pm, non può disporre la confisca obbligatoria a carico dell'imputato, non ordinata dal giudice di primo grado. Lo ha ricordato la Cassazione.
Visto di conformità. Stipula della polizza assicurativa
Semplificazione per i professionisti tenuti ad apporre il visto di conformità sulle dichiarazioni dei redditi. E’ ammessa la polizza assicurativa sottoscritta dalla Stp di cui fa parte.
Attività di intrattenimento, imposta relativa al mese di maggio in scadenza
Scade il 16 giugno 2023 il termine entro il quale i soggetti che esercitano attività di intrattenimento dovranno versare l’imposta per le attività svolte con continuità nel mese di maggio. Come si paga?
Il datore non versa il TFR al fondo? Dipendente legittimato a insinuarsi al passivo
Spetta al dipendente o al fondo di previdenza complementare la legittimazione attiva ai fini dell'insinuazione al passivo del fallimento del datore di lavoro? La risposta in una sentenza della Cassazione.
INL, il convivente more uxorio è escluso dalle collaborazioni familiari
L’INL, con la nota 23 maggio 2023, n. 879, fornisce chiarimenti in merito alla posizione lavoristico-previdenziale del convivente more uxorio nelle collaborazioni in ambito familiare.