- 15-05-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 15-05-2025: Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento
- 15-05-2025: Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco
- 15-05-2025: Successioni, dal Fisco un focus sulle novità
- 15-05-2025: Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione
- 15-05-2025: Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva
- 15-05-2025: 730 e Redditi precompilati: al via le modifiche dal 15 maggio
- 15-05-2025: CCNL Gas e acqua - Ipotesi di accordo dell'8/5/2025
- 15-05-2025: Ccnl Gas-Acqua. Rinnovo
- 15-05-2025: Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico
- 15-05-2025: La retribuzione in Europa tra diritto e contrattazione: Italia e gli altri modelli a confronto
- 15-05-2025: Plusvalenze da cripto-attività: chiarimenti Entrate sul regime amministrato
- 15-05-2025: Spese ammissibili nei fondi UE, nuove regole dal 23 maggio 2025
- 15-05-2025: Bonus Giovani ridotto se il lavoratore è trasferito fuori ZES

Redazione Edotto
Fondo amianto porti: all'INAIL le domande di accesso
Gli eredi dei lavoratori deceduti per esposizione all'amianto nell'esecuzione delle operazioni portuali e le Autorità di sistema portuale possono presentare domanda di accesso al Fondo amianto porti per gli anni 2021 e 2022 entro il 16 gennaio 2023.
Inps, convenzione per concessione di finanziamenti a pensionati
L’Inps, con il messaggio 1° dicembre 2022, n. 4357, rende nota la nuova convenzione in tema di concessione dei finanziamenti da estinguersi dietro la cessione fino a un quinto della pensione.
ODV e APS iscritte al RUNTS per decorrenza termini
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato l’elenco delle ODV e APS iscritte al RUNTS per silenzio-assenso, relativamente alle organizzazioni per le quali non è stato avviato il procedimento di verifica circa il possesso dei requisiti per l’iscrizione nel Registro.
Assegno Unico Universale: di quanto aumenta nel 2023
La legge di Bilancio 2023 incrementa, dal 2023, l'importo dell’Assegno Unico Universale per il primo anno di vita dei figli e per i figli fino a 3 anni di età per i nuclei con almeno 3 figli e in presenza di redditi ISEE fino a 40.000 euro.
Bonus connettività, al via i nuovi voucher per i professionisti
Bonus connettività anche ai professionisti che potranno richiedere un contributo da un minimo di 300 ad un massimo di 2.500 euro per servizi di connettività a banda ultralarga. Il MIMIT ha variato l'allocazione finanziaria.