- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti
- 18-09-2025: Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità
- 18-09-2025: Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti
- 18-09-2025: Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari
- 18-09-2025: Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali
- 18-09-2025: Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti
- 18-09-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 18-09-2025: Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale
- 18-09-2025: Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
- 18-09-2025: Accollo del debito e compensazione: stop anche tra retisti
- 18-09-2025: Amianto, INL: notifiche e piani demolizione alle ASL
- 18-09-2025: Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste
- 18-09-2025: Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025
- 18-09-2025: Soppressione codici tributo 1632 e 162E per famiglie numerose

Redazione Edotto
Congedo parentale 2024, pubblicate le istruzioni INPS. Cosa fare
Arrivano le istruzioni per fruire del congedo parentale alla luce delle novità della legge di Bilancio 2024. Passa al 60% della retribuzione (all'80% per l'anno 2024) l’indennità di congedo parentale per la seconda mensilità entro i 6 anni del figlio
Dichiarazioni dei redditi: chiarimenti sulle novità
Agenzia delle Entrate: indicazioni sui termini ordinari di presentazione delle dichiarazioni in materia di imposte sui redditi (modello Redditi), Irap e dei sostituti d’imposta (modello 770), per gli anni 2024 e seguenti.
Ebinter Treviso: aiuti e sussidi per la conciliazione lavoro-famiglia
L’Ente Bilaterale Nazionale Terziario di Treviso rende noto il nuovo pacchetto di aiuti e sussidi per la conciliazione lavoro-famiglia. Di cosa si tratta?
Esonero IVS. Dall'INPS le modalità di esposizione in Uniemens-PosAgri
Datori di lavoro agricoli: l’Inps rende nota la corretta modalità di esposizione nel flusso Uniemens-PosAgri dell’esonero sulla quota dei contributi previdenziali IVS a carico dei lavoratori dipendenti.
Cndcec, misure a favore del ceto medio
La categoria professionale in audizione parlamentare propone di modulare, in funzione delle risorse disponibili, un ampliamento del secondo scaglione di reddito, quello con aliquota al 35%, da 50 mila a 70 mila euro.