- 10-11-2025: CCNL Multiservizi Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025
- 10-11-2025: Multiservizi Conflavoro. Una tantum
- 10-11-2025: CCNL Logistica, trasporto merci Conflavoro - Interpretazione autentica del 4/11/2025
- 10-11-2025: Ccnl Logistica trasporto merci Conflavoro. Una tantum
- 10-11-2025: Rider, algoritmi e subordinazione digitale: l'analisi della Fondazione studi
- 10-11-2025: Assicurazione professionale: l’assicurato deve agire con massima buona fede
- 10-11-2025: Compensazioni IVA di gruppo: chiarimenti Entrate sull’esonero dalla garanzia
- 10-11-2025: Global Minimum Tax: obblighi, scadenze e sanzioni
- 10-11-2025: Patente a crediti: inasprite le sanzioni. Tutte le novità
- 10-11-2025: Confisca allargata: limiti di legittimità chiariti dalla Consulta
- 10-11-2025: Esaurite le risorse per misura Transizione 5.0
Redazione Edotto
Tassazione diritto di superficie, novità in vigore dal 2024
Dal 2024 i corrispettivi derivanti dal diritto di superficie costituiscono redditi diversi e sono tassati indipendentemente dalla data di stipula e dalla presenza di condizioni sospensive. Analisi della risposta n. 224 dell'Agenzia delle Entrate.
Nuovo codice Ateco per influencer marketing in Italia dal 2025
Dal 1° gennaio 2025 entrerà in vigore in Italia il nuovo Codice Ateco 73.11.03 per gli influencer, riconoscendo ufficialmente questa professione in crescita. Faciliterà benefici fiscali e una regolamentazione chiara per l’economia digitale.
Ministero del Lavoro: in crescita i contratti di produttività
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali comunica che, al 15 novembre 2024 i contratti di produttività attivi in Italia superano quota 18.000, aumentati grazie alla tassazione agevolata e all’introduzione di misure di welfare aziendale.
Società di ingegneria: validi i contratti con soggetti privati post 1997
Corte costituzionale: legittima la norma del 2017 che ha riconosciuto la validità dei contratti stipulati tra società di ingegneria e soggetti privati successivamente all'entrata in vigore della Legge n. 266/1997.
Valido anche per il cessionario il licenziamento irrogato dal cedente
In caso di cessione del contratto di lavoro, il cessionario subentra integralmente nelle obbligazioni giuridiche relative al contratto stesso, comprese le controversie in corso. Il licenziamento dichiarato legittimo in appello è immediatamente esecutivo.