- 23-10-2025: Via libera al conto Termico 3.0
- 23-10-2025: Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici
- 23-10-2025: Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026
- 23-10-2025: Malattia e flussi Uniemens: nuovi controlli in arrivo
- 23-10-2025: CCNL Istruzione e formazione Federterziario - Parte speciale del 30/9/2025
- 23-10-2025: Istruzione formazione Federterziario. Disciplina per lavoratori enti di formazione
- 23-10-2025: Primo via libera alla legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici
- 23-10-2025: Decreto Flussi 2026, precompilazione delle domande: tutti gli step
- 23-10-2025: Legge di bilancio 2026: ecco le misure in tema di ammortizzatori sociali
- 23-10-2025: Inps: trasmissione delle domande telematiche Fondo di garanzia TFR
- 23-10-2025: Contratti di arruolamento marittimi: esonero da registrazione e repertorio dal 2025
- 23-10-2025: Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato
- 23-10-2025: Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola
- 23-10-2025: Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro
Redazione Edotto
Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
Il 30 settembre 2025 è la scadenza per richiedere il rimborso dell'IVA pagata all'estero nel 2024. L'adempimento riguarda imprese e professionisti che hanno effettuato acquisti in Paesi UE ed extra UE, con una procedura telematica e documentazione specifica.
Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 249/2025, ha chiarito che i premi delle polizze sanitarie per i dipendenti pubblici all’estero non sono esenti da tassazione. I premi concorrono al reddito di lavoro dipendente, anche per i familiari a carico.
Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
Dal 17 settembre 2025 è attiva la procedura di rinnovo per l’iscrizione all'Albo certificatori R&S. Come inviare la domanda online per mantenere l’iscrizione.
Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
Dipendenti pubblici. INPS, nuovi applicativi: SCAD e Banca Dati Contributiva per la gestione delle posizioni assicurative. Dal 1° ottobre 2025, si supera l'intervento diretto in "Nuova Passweb" e sono semplificati i flussi di variazione contributiva.
CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
Chiarimenti su CPB: controlli entro termini ordinari e perdita del beneficio in caso di irregolarità; limiti per enti associativi se i soci non aderiscono; forfettari, verifica soglia 85.000 € per cassa.