- 04-09-2025: Permessi 104: assistenza anche fuori dal turno di lavoro
- 04-09-2025: Superbonus sisma: comunicazione delle spese al 10 settembre 2025
- 04-09-2025: Ires premiale, le regole per l’agevolazione
- 04-09-2025: Riduzione IRES al 20%: beneficiari e requisiti
- 04-09-2025: Maggiori tutele per i lavoratori affetti da malattie oncologiche o invalidanti
- 04-09-2025: Più diritti per i lavoratori fragili: cosa cambia
- 04-09-2025: Contratti di solidarietà: nuove imprese ammesse allo sgravio contributivo
- 04-09-2025: Indennità di preavviso: contributi dovuti anche se il lavoratore rinuncia
- 04-09-2025: Prima casa e Superbonus: sospensione Covid e nuova scadenza per la residenza
- 04-09-2025: Contratto di soggiorno con firma digitale: operativa la nuova procedura
- 04-09-2025: Rappresentanza doganale diretta: nuove regole per l'abilitazione
- 04-09-2025: Holding operative e CPB: come calcolare il valore della produzione netta
- 04-09-2025: Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ 2025: in arrivo 32 milioni di euro per le PMI
- 04-09-2025: Cedu: causa di lavoro, troppi 19 anni per un risarcimento

Redazione Edotto
TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025
Con comunicato, l’ISTAT ha reso noto l’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) per il mese di giugno 2025, utile ai fini della rivalutazione dei crediti di lavoro e del trattamento di fine rapporto (TFR).
Rischi lavorativi e gravidanza: quando scatta l’interdizione obbligatoria
L'INL ha fornito chiarimenti sulle modalità di interdizione dal lavoro per le lavoratrici madri in caso di mansioni pericolose, faticose o insalubri e altre a rischio. L’interdizione può essere richiesta se non è possibile assegnare mansioni diverse.
Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio
Auto aziendali in uso promiscuo ai dipendenti: valide le vecchie regole non solo per i veicoli concessi in uso promiscuo tra il 1° luglio 2020 e la fine del 2024 ma anche per i veicoli ordinati entro il 2024 e consegnati entro giugno 2025.
Artigiani e commercianti, esonero previdenziale: come chiedere il riesame
L'INPS conferma che è possibile richiedere il riesame degli esiti per l’esonero previdenziale tramite il "Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti". Se l’istanza è stata presentata, è necessario contattare la Struttura territoriale INPS. Come?
Fondoprofessioni: nuove opportunità per studi professionali e aziende
L'Avviso 08/2025 di Fondoprofessioni offre finanziamenti per corsi formativi personalizzati rivolti a dipendenti di aziende e studi professionali. Con una dotazione di 600.000 euro, i fondi supportano percorsi individuali o per piccoli gruppi, anche on the job.