- 23-10-2025: Via libera al conto Termico 3.0
- 23-10-2025: Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici
- 23-10-2025: Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026
- 23-10-2025: Malattia e flussi Uniemens: nuovi controlli in arrivo
- 23-10-2025: CCNL Istruzione e formazione Federterziario - Parte speciale del 30/9/2025
- 23-10-2025: Istruzione formazione Federterziario. Disciplina per lavoratori enti di formazione
- 23-10-2025: Primo via libera alla legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici
- 23-10-2025: Decreto Flussi 2026, precompilazione delle domande: tutti gli step
- 23-10-2025: Legge di bilancio 2026: ecco le misure in tema di ammortizzatori sociali
- 23-10-2025: Inps: trasmissione delle domande telematiche Fondo di garanzia TFR
- 23-10-2025: Contratti di arruolamento marittimi: esonero da registrazione e repertorio dal 2025
- 23-10-2025: Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato
- 23-10-2025: Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola
- 23-10-2025: Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

Redazione Edotto
Istanza rettifica dati catastali: servizio online per correggere dati di immobili e titolari
L’Agenzia delle Entrate ha attivato “Istanza rettifica dati catastali”, il nuovo servizio online per correggere o aggiornare i dati di immobili e titolari. Accesso con SPID, CIE, CNS o Entratel e pagamenti via PagoPA.
Invio dati sanitari al sistema TS: sparisce la data del 30 settembre
Il Decreto Correttivo 81/2025 stabilisce che l’invio delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria avvenga una sola volta l’anno. Abolito il termine del 30 settembre 2025: la nuova scadenza sarà definita dal MEF.
Commercialisti, in scadenza quarta rata eccedenze contributive 2024
Il 30 settembre 2025 scade la quarta rata delle eccedenze contributive 2024 per i Dottori Commercialisti. Il pagamento, previsto in sede di PCE, può avvenire tramite PagoPA/MAV o SDD.
Standard formativi assistenti familiari: nuove Linee guida dal ministero
Standard formativi assistenti familiari: nuove Linee guida dal ministero del lavoro. Definite le competenze necessarie per queste importanti figure professionali che operano all'interno delle famiglie con persone non autosufficienti
Parità salariale e disciplina europea: principi e strumenti di attuazione
La direttiva UE 2023/970 rafforza la parità retributiva, imponendo la trasparenza salariale e l'osservanza di criteri oggettivi. I datori di lavoro dovranno fornire dati sulle retribuzioni, informare i dipendenti e correggere divari non giustificati.