- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025
- 16-09-2025: Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale

Redazione Edotto
Legge di Bilancio 2025, rimborsi spese e stipendi PA: novità
Nuove regole in legge di Bilancio 2025 per rimborsi spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto dei lavoratori dipendenti. Modifiche al pagamento degli stipendi per i dipendenti della PA con partite debitorie a ruolo.
Piattaforma digitale Giustizia: attivati i primi servizi per ANAC
Attivati, dal Ministero della Giustizia, i primi servizi digitali PDND per ANAC, volti a migliorare la trasparenza e l'efficienza nelle verifiche sugli appalti pubblici e facilitare l'accesso ai certificati giudiziari.
Tassazione della plusvalenza sulla cessione di immobili con Superbonus. Chiarimenti
La cessione di immobili oggetto di interventi Superbonus può generare plusvalenza imponibile. La risposta n. 208/2024 chiarisce come viene tassata la plusvalenza per immobili acquisiti sia per successione che per acquisto oneroso, distinguendo le due quote.
Periodo di comporto e casi di discriminazione indiretta
Il lavoratore non può essere licenziato durante il cd periodo di comporto. La Cassazione ha recentemente statuito che non si può trattare allo stesso modo chi si assenta a causa della sua disabilità. Diversamente si configurerebbe una discriminazione
CPB: non arriva la proroga. Sciopero dei sindacati dei commercialisti
L’intenzione del Governo è di mantenere ferma la scadenza del concordato biennale. Le principali associazioni dei commercialisti italiani annunciano uno sciopero nazionale dal 30 ottobre al 7 novembre 2024.