redattore profile

Redazione Edotto


Sparisce l’Agenzia Unica e spunta l’Ispettorato nazionale del Lavoro

La nuova bozza dello Schema di decreto legislativo recante disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività ispettiva in materia di lavoro e legislazione sociale, vede la comparsa dell’Ispettorato nazionale del Lavoro – che prende il posto dell’Agenzia unica Ispettiva – che dovrebbe svolgere le attività ispettive già esercitate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dall’INPS e dall’INAIL. La bozza prevede tra le altre cose: - l’attribuzione dei...

I possibili interventi sul rimborso delle pensioni

A seguito della sentenza n. 70 del 2015, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del blocco della rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, per gli anni 2012 e 2013, di importo complessivo superiore a tre volte il trattamento minimo INPS, la Corte Costituzionale è dovuta intervenire fornendo alcune precisazioni. Più nel particolare, con comunicato del 7 maggio 2015, l’Ufficio stampa della Corte, si è pronunciato in relazione alle notizie che attribuiscono alla Corte...

Il modello per dichiarare gli eventi che influiscono sulla DIS-COLL

L’INPS ha reso disponibile il modello DIS-COLL-Com, da utilizzare per la comunicazione degli eventi che hanno effetto sul pagamento della indennità di disoccupazione DIS-COLL. Il modello va presentato dai collaboratori per dichiarare se, durante il periodo indennizzabile: - hanno iniziato un’attività in forma autonoma/parasubordinata/occasionale di tipo accessorio da cui prevedono di trarre un reddito, nonché a quanto dovrebbe ammontare tale reddito; - sono espatriati e per quale...

Gli interessi di mora per le sanzioni civili INAIL

Con nota prot. 3288, del 6 maggio 2015, l’INAIL ha comunicato che per effetto del provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 30 aprile 2015, dal 15 maggio 2015 il tasso degli interessi di mora da applicare in caso di raggiungimento del tetto massimo delle sanzioni civili previsto nelle ipotesi di omissioni o evasioni contributive (rispettivamente del 40% e del 60% dell’importo di premio non corrisposto entro la scadenza) è fissato nella misura pari al 4,88% in ragione...

Ripartite le quote per gli extraUE stagionali 2015

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, facendo seguito alla circolare congiunta con il Ministero dell'Interno del 29.04.2015, con circolare n. 16 dell’8 maggio 2015 - tenuto conto del fabbisogno di manodopera stagionale extracomunitaria scaturito dalle consultazioni effettuate a livello locale con le Regioni, le Province Autonome di Trento e Bolzano, le Direzioni Territoriali del Lavoro, le parti sociali e le organizzazioni sindacali, nonché sulla base dei contratti di soggiorno...