- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Redazione Edotto
Accise energia e gas: cosa cambia dal 2026. Nuova figura del SOAC
La circolare 13/D/2025 chiarisce le novità del D.Lgs. 43/2025 in materia di accise su energia e gas, introducendo nuovi obblighi, aliquote, scadenze e la figura del SOAC.
Più fondi alle famiglie delle vittime sul lavoro: quasi 12,5 milioni nel 2025
Nel 2025 il Fondo per le famiglie delle vittime di infortuni mortali sul lavoro supera i 12,4 milioni di euro. Il DM 75/2025 ridefinisce gli importi dei benefici, aumentati per tipologia di nucleo familiare e erogati dall'INAIL in un'unica soluzione.
Sostanze chimiche: nuove direttive sui controlli doganali
La circolare dell'Agenzia delle Dogane n. 12/2025 chiarisce le modalità dei controlli doganali sulle sostanze chimiche, in linea con il Regolamento REACH: registrazione, autorizzazioni, restrizioni e sanzioni per garantire salute, sicurezza e ambiente.
Deposito telematico: rimedi in caso di quarta PEC negativa
Cosa fare se la quarta PEC ha esito negativo? La Corte di Cassazione chiarisce gli obblighi della parte e la validità del deposito digitale nell'ambito del processo civile telematico. I principi dettati con ordinanza n. 15801/2025.
Cassazione: responsabilità 231 anche per le srl unipersonali
Le società unipersonali possono rispondere ex D.lgs. 231/2001 se dotate di autonomia organizzativa e interesse distinto dal socio. La conferma della Corte di Cassazione.