- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Redazione Edotto
Licenziamento per giusta causa valido anche con un solo addebito provato
Il licenziamento fondato su più addebiti disciplinari rimane legittimo anche se alcune condotte risultano infondate, qualora la gravità complessiva impedisca la continuazione del rapporto di lavoro. Lo ha ribadito la Cassazione.
Consob: procedimento sanzionatorio con novità dell'impegno
La Consob ha aggiornato il Regolamento sui procedimenti sanzionatori, includendo una nuova procedura per la presentazione e valutazione degli impegni. Le novità.
Eccedenza imposta sostitutiva sui redditi finanziari nel Modello 730/2025
L'Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento sul trattamento dell'eccedenza dell'imposta sostitutiva sui redditi finanziari nel modello 730/2025. La FAQ spiega dove indicare tali eccedenze, in base alle novità introdotte con il quadro T.
Riammissione alla rottamazione quater: lettere ai contribuenti
A seguito della richiesta di riammissione alla rottamazione-quater da parte dei contribuenti decaduti, sono in arrivo le comunicazioni con gli importi dovuti. Spiegazioni nelle Faq del 17 giugno 2025.
Quattordicesima mensilità: come calcolarla
La quattordicesima mensilità, corrisposta solitamente a giugno, spetta solo se prevista dai contratti collettivi, che ne disciplinano criteri di calcolo e modalità. È soggetta a tassazione ed a contribuzione. L'importo varia, in base a quali fattori?