- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Redazione Edotto
Saldo e acconto imposte: versamenti al 21 luglio per ISA e forfettari
Per i soggetti ISA ed i forfetari differiti i termini di versamento del primo acconto 2025 e del saldo 2024 delle imposte al 21 luglio 2025 (anziché 30 giugno) e al 20 agosto 2025 con maggiorazione dell’0,4%.
Commissario liquidatore: nuovo modello di relazione semestrale
Nuovi obblighi ai commissari liquidatori nelle procedure di Liquidazione Coatta Amministrativa, con modelli dedicati per la relazione semestrale e il rendiconto finanziario, inclusi compensi e movimenti finanziari.
RUNTS: aggiornamenti al tracciato
Il Decreto 111/2025 aggiorna gli allegati del DM 106/2020 per il RUNTS, con l'introduzione di una nuova Appendice 3 e la nuova funzionalità "Totale Entrate" per il deposito bilanci degli Enti del Terzo Settore.
Dogane: modifiche a soglie di punibilità, confisca, estinzione del reato
La Circolare 14/D/2025 illustra le modifiche alle normative fiscali e doganali, con adeguamento delle soglie di punibilità, variazioni sui diritti di confine, limiti monetari per le aggravanti.
Organi di controllo e revisori legali nelle Srl: chiarimenti sulle nomine
Commercialisti su normativa e criticità della nomina degli organi di controllo e dei revisori legali nelle Srl, con focus sulle problematiche emerse dopo l'entrata in vigore del Codice della Crisi.