- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visite mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Redazione Edotto
Campagna di prevenzione dei DMS correlati al lavoro
L’INAIL comunica nella sezione "Comunicazione - Campagne" del proprio sito istituzionale la Campagna europea 2020-2022, avente il fine di promuovere la prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro per eliminarli o, quantomeno, gestirli efficacemente.
Riscossione dei contributi sindacali lavoratori agricoli
L’INPS, con la circolare 9 dicembre 2020, n. 141, rende note le istruzioni operative per la riscossione dei contributi associativi sulle prestazioni di disoccupazione riconosciute ai lavoratori del settore agricolo a seguito della convenzioni stipulata con il Nuovo Sindacato Lavoratori Italiano (LI).
Mutuo ipotecario, pagamento della rata di dicembre 2020 con pagoPA
L’INPS comunica nella sezione Notizie del proprio sito istituzionale che i titolari di mutuo ipotecario verseranno la rata di dicembre tramite i canali di pagamento pagoPA
Riscossione dei contributi associativi
L’INPS, con le circolari 9 dicembre 2020, n. 140 e n. 142, fornisce le istruzioni operative per la riscossione dei contributi associativi dovuti dai propri iscritti sulle prestazioni temporanee a seguito delle convenzioni stipulate con la Confederazione Nazionale del Lavoro (CNL) e Unione Italiana Cittadini (UIC)
Cashback, per la fase sperimentale bastano 10 operazioni
Dal 2021, ogni semestre, con un minimo di 50 pagamenti si riceve il 10% dell’importo speso, fino ad un massimo di 150 euro di rimborso. Per singola transazione il rimborso massimo è 15 euro.