- 26-08-2025: Contributi di vigilanza 2025/2026 per società cooperative in scadenza
- 26-08-2025: CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige
- 26-08-2025: Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere
- 26-08-2025: Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione
- 26-08-2025: Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni
- 26-08-2025: ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025
- 26-08-2025: Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding
- 26-08-2025: Contratto di locazione a cedolare secca con clausola penale

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Licenziamento illegittimo, risarcibile anche il danno esistenziale
La previsione e la corresponsione dell'indennità da licenziamento illegittimo non escludono che il lavoratore licenziato, prima o dopo la reintegra, possa avere subito danni ulteriori, anche esistenziali, a causa del recesso. Lo ha precisato la Cassazione.
Società estinta, il socio non risponde per intero dei debiti tributari
Il debito fiscale della società di capitali estinta non può essere richiesto, per intero, all'ex socio. Cassazione: tra società e soci non è configurabile un rapporto di solidarietà in ordine al pagamento dei debiti tributari, cartella di pagamento annullata.
Atto generale delle Entrate? E' il giudice amministrativo a decidere
Sezioni Unite: rientra nella giurisdizione del giudice amministrativo l'impugnazione dell'atto dell'Agenzia delle Entrate "tipicamente amministrativo", come quello emanato in attuazione del contributo posto a carico delle imprese del settore petrolifero/energetico.
Dipendente stressato dal capo? Va risarcito del danno da straining
Mobbing o straining? Cassazione: al di là della qualificazione quello che conta, ai fini del risarcimento, è che il fatto commesso, anche isolato, sia illecito e abbia comportato la violazione di interessi protetti del lavoratore.
Lavoro a tempo parziale. Retribuzione supplementare senza discriminazioni
Remunerazione supplementare con soglie di attivazione identiche per dipendenti a tempo pieno e per quelli che lavorano a tempo parziale? Trattamento meno favorevole per questi ultimi, contrario al diritto dell'Unione. Così la Corte di giustizia Ue.