- 11-11-2025: Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre
- 11-11-2025: Global Minimum Tax: versamenti e codici tributo
- 11-11-2025: CCNL Emittenti radiotelevisive - Ipotesi di accordo e Addendum del 3/11/2025
- 11-11-2025: Emittenti radiotelevisive. Rinnovo
- 11-11-2025: CCNL Dirigenti terziario - Ipotesi di accordo del 5/11/2025
- 11-11-2025: Dirigenti terziario. Rinnovo Ccnl
- 11-11-2025: Marittimi e aviazione civile: dal 2026 conguaglio contributivo e UniEmens
- 11-11-2025: IMU 2026: nuove regole per le aliquote e piattaforma attiva per i Comuni
- 11-11-2025: Cassazione: estinzione del giudizio con la prima rata della rottamazione-quater
- 11-11-2025: Somministrazione a termine: dopo 24 mesi, lavoro stabile con l’utilizzatore
- 11-11-2025: Superbonus 2024, codice tributo per la restituzione del contributo non spettante
- 11-11-2025: APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre
- 11-11-2025: Diritto alla detrazione dell’Iva assolta sugli acquisiti
- 11-11-2025: Contributo straordinario 2025 per le imprese editoriali
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Bancarotta fraudolenta documentale, elemento soggettivo del reato
La mera mancanza di scritture contabili non è sufficiente per ritenere integrato il reato di bancarotta fraudolenta documentale mediante occultamento. E' necessario il dolo specifico di recare pregiudizio ai creditori.
Vaccinazione obbligatoria: legittima per la Corte Edu
Secondo la Corte di Strasburgo, è legittimo l’obbligo di vaccinazione che venga imposto da uno Stato a tutela della salute individuale e pubblica. Nessuna violazione della Convenzione europea dei diritti dell’uomo.
Fallibilità: sì a strumenti probatori alternativi ai bilanci
Corte di cassazione: ai fini del riconoscimento dei requisiti dimensionali di fallibilità, possono essere utilizzati anche strumenti probatori alternativi ai bilanci di esercizio.
Avviso di liquidazione: basta indicare data e numero della sentenza
Nell’avviso di liquidazione per imposta di registro devono essere indicati data e numero della pronuncia, mentre non è sempre necessario allegare la sentenza civile soggetta a registrazione.
Pericolo di riscossione: non desumibile da gravità delle violazioni
L’esistenza di un pericolo di riscossione, ai fini dell’emissione del ruolo straordinario a carico del contribuente, non può essere dedotta dalla mera gravità delle violazioni contestate, risultanti dall’accertamento tributario.