- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Sicurezza sul lavoro e Covid: datore condannato per omissione di atti dovuti
Omissione di atti dovuti in riferimento al documento di valutazione del rischio (DVR) sulle malattie trasmissibili e alla designazione del responsabile per la sicurezza: AD penalmente responsabile anche se ha nominato un delegato.
Udienza tributaria pubblica solo con istanza: norma costituzionale
Corte costituzionale: non irragionevole, nel processo tributario, la previsione che condiziona la pubblicità dell’udienza tributaria alla presentazione, da almeno una delle parti, di un’apposita istanza di discussione.
Divieto di svolgere attività d'impresa: misura cautelare ampia
Pronuncia di Cassazione sull'applicazione della misura cautelare del divieto temporaneo di esercitare attività imprenditoriale, nell'ambito di indagine penale per truffa ai fini del conseguimento di erogazioni pubbliche.
La cancellazione della Srl dal registro non estingue l'illecito ex 231
Società cancellata dal registro? L'illecito amministrativo ex Decreto 231 non si estingue e le sanzioni restano a carico dei soci. In questo senso la Cassazione con sentenza n. 9006/2022.
Crisi d'impresa: Codice allineato alle norme Ue
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, lo schema del decreto legislativo che, in attuazione della direttiva Insolvency, introduce modifiche al Codice della crisi d'impresa.