redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Con la supplenza la riserva non viene meno

Il Consiglio di stato, con sentenza n. 2517 del 3 maggio, ha spiegato che il docente precario non perde il diritto alla riserva dei posti per le assunzioni nel caso in cui lo stesso accetti incarichi di supplenza dopo essere stato incluso nell'apposita graduatoria. Il requisito della disoccupazione – spiega il Collegio - va posseduto all'atto della richiesta di inclusione o di aggiornamento del punteggio e non viene meno se il docente non abbia prestato, durante l'anno solare, un servizio non...

Oua: la conciliazione va modificata

L'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua) ha organizzato un convegno per il prossimo 21 maggio, a Napoli, sul tema “Riforma della professione forense e mediaconciliazione”. Nel comunicato stampa che annuncia l'iniziativa, il presidente dell'associazione, Maurizio de Tilla, sottolinea la generale contrarietà dell'avvocatura alle nuove norme in materia di conciliazione: sono oltre 130 le delibere con cui i vari Consigli degli ordini forensi hanno avanzato istanze di modifica nei confronti di...

Multe stradali: riscossione anche a mezzo di ingiunzione fiscale

La Cassazione, con la sentenza 8460/2010, ha espressamente sancito che per la riscossione delle sanzioni amministrative per violazioni del Codice della strada può essere utilizzato, oltre allo strumento del ruolo, anche la procedura dell'ingiunzione fiscale di cui al Regio decreto 639/1910. Tale procedura – precisano i giudici di Cassazione - è legittimata dalla finanziaria 2006 la quale, con una norma di interpretazione autentica ha espressamente sancito che i soggetti iscritti all'albo...

La confisca va motivata anche in caso di patteggiamento

Anche in caso di patteggiamento l'eventuale applicazione della misura di sicurezza della confisca dei beni dell'arrestato va comunque motivata. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 17266 del 6 maggio 2010, con la quale gli stessi hanno accolto il ricorso presentato da un uomo che aveva patteggiato dopo essere stato colto in flagranza di reato per concorso in illecita detenzione di sostanze stupefacenti.L'uomo, in particolare, si era opposto alla confisca...

Mandato d'arresto europeo: la mancata consegna deve essere basata su un pregiudizio oggettivo

Con sentenza n. 17280 del 6 maggio 2010, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna di nazionalità rumena avverso il provvedimento con cui i giudici italiani avevano ritenuto sussistenti le condizioni per accogliere la richiesta di consegna avanzata da parte delle autorità giudiziari rumene a seguito di emissione di mandato di arresto europeo. La ricorrente, condannata nel suo Paese per i reati di sequestro di persona e furto con minaccia e violenza, sosteneva che...