redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente esenzione per il Comitato dei Consigli nazionali degli Ordini

Per la Sezione tributaria della Cassazione – sentenza n. 9758 del 23 aprile 2010 – poiché il Comitato dei Consigli nazionali degli Ordini e dei Collegi professionali (Comprofessionisti) – l'ente, cioè, che gestisce la sede e i beni dell'Ordine e del Collegio professionale - non svolge attività con scopi esclusivamente culturali ed è inquadrabile tra gli istituti di istruzione e di studio e di sperimentazione di interesse generale che non hanno fine di lucro, ad esso non spetta l'esenzione...

Sicurezza stradale: al vaglio nuove misure

A partire dal 27 aprile, riprenderà l'esame, in commissione Lavori pubblici del Senato, del testo del Disegno di legge sulla sicurezza stradale. In particolare, saranno sottoposti al vaglio della commissione i 54 emendamenti precedentemente sospesi. Tra questi, si segnala il permesso di guida a ore per chi si è visto sospendere la patente, la previsione del divieto di fumo alla guida, l'innalzamento della velocità a 150 Km/h in autostrada, la previsione di lavori di pubblica utilità al...

Per la quantificazione del mantenimento vale anche la rendita Inail

La Cassazione, con sentenza n. 9718 del 23 aprile, ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui i giudici di merito, nel valutare l'ammontare dell'assegno di mantenimento a cui lo stesso era tenuto nei confronti dell'ex moglie, avevano tenuto conto anche della sua rendita Inail. Il ricorrente sosteneva che la rendita Inail, avendo natura risarcitoria e assistenziale e non reddituale, dovesse essere esclusa dal computo della consistenza patrimoniale. Di diverso...

Sulla decurtazione dei punti decide il giudice di pace

La decurtazione dei punti della patente costituisce una sanzione amministrativa accessoria conseguente alla violazione di norme sulla circolazione stradale: ne consegue che il contenzioso relativo alla sua applicazione – come nel caso di erronea decurtazione del punteggio – deve essere ricondotto alla giurisdizione del giudice di pace. E' il principio ribadito dalle Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 9691 depositata il 23 aprile 2010, relativamente ad una vicenda in cui un uomo...

Condannato per estorsione chi minaccia per indurre a lasciare la casa familiare

E' stata confermata, da parte della Cassazione – sentenza n. 15111 depositata lo scorso 20 aprile 2010 – la condanna per estorsione comminata dai giudici di merito nei confronti di un uomo che aveva minacciato l'ex moglie per indurla a lasciare l'abitazione familiare, assegnata a quest'ultima in sede di divorzio nonostante la proprietà dell'immobile fosse dell'imputato. A nulla è valso il ricorso avanzato dall'imputato che, per escludere la configurabilità della fattispecie dell'estorsione,...