- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Lotta contro le frodi in Ue: approvato il decreto correttivo
Ok definitivo al Decreto correttivo del D. Lgs. n. 75/2020, attuativo della direttiva Pif sulla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione europea mediante il diritto penale.
Riforma processo civile, penale e Ufficio del processo: sì definitivo
Nella seduta di ieri, 28 settembre 2022, il Consiglio dei ministri ha dato il proprio via libera definitivo, all’unanimità, ai decreti legislativi sulla riforma della giustizia civile, della giustizia penale e sull'Ufficio per il processo.
La Cassazione sulla qualifica di amministratore di fatto
Ai fini dell'attribuzione della qualifica di amministratore di fatto rileva l'esercizio, in modo continuativo e significativo, dei poteri tipici inerenti alla qualifica o alla funzione di amministratore, o anche soltanto di alcuni di essi.
Il legittimo affidamento del contribuente può incidere sulla debenza del tributo
Contribuente indotto in errore dall'Amministrazione finanziaria? La tutela del legittimo affidamento può incidere sulla stessa debenza del tributo, non solo su sanzioni e interessi.
Appropriazione di somme del datore: licenziamento per giusta causa
La perpetrata appropriazione di denaro appartenente al datore di lavoro costituisce gravissima condotta idonea a ledere irreparabilmente il nesso fiduciario: licenziamento legittimo.