- 09-09-2025: Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi
- 09-09-2025: Inail, come applicare i nuovi coefficienti di capitalizzazione delle rendite
- 09-09-2025: MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025
- 09-09-2025: Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre
- 09-09-2025: Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile
- 09-09-2025: Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso
- 09-09-2025: Revisori legali, MEF sollecita obbligo comunicazione PEC entro settembre
- 09-09-2025: Contributi e rimborsi per adozioni internazionali: regole
- 09-09-2025: Carta Dedicata a te 2025: apertura dell’applicativo web per i Comuni
- 09-09-2025: Docenti e pensione minima: il limite dei 70 anni alla Consulta
- 09-09-2025: Esenzione IMU per immobili di associazioni sportive dilettantistiche

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Antiriciclaggio. Corte Ue: no al libero accesso ai dati sui titolari effettivi
Corte di giustizia UE su Direttiva antiriciclaggio: non è valida la previsione secondo la quale le informazioni sulla titolarità effettiva delle società costituite nel territorio degli Stati membri sono accessibili in ogni caso al pubblico.
Valuta virtuale come strumento di investimento, si applica la disciplina del TUF
Secondo la Cassazione, la valuta virtuale deve essere considerata uno strumento di investimento in quanto prodotto finanziario e va disciplinata con le norme del TUF. Sì al sequestro di bitcoin nell'indagine per autoriciclaggio.
Cassa Forense: bando per acquisto di strumenti informatici, graduatoria
E' stata pubblicata, da Cassa Forense, la graduatoria del Bando n. 1/2022 volto all’assegnazione di contributi per l’acquisto di strumenti informatici per lo studio legale.
Nessuna discrezionalità nei licenziamenti collettivi
Licenziamenti collettivi: non è ammissibile un criterio di scelta dei dipendenti da licenziare che, se anche concordato con le organizzazioni sindacali, lasci spazio a un margine di discrezionalità al datore di lavoro.
Riqualificazione energetica: niente agevolazioni senza comunicazione a ENEA
Con riferimento agli interventi di riqualificazione energetica, l'assolvimento, da parte del contribuente, dell'onere di preventiva comunicazione all'ENEA costituisce adempimento inderogabile ed essenziale per ottenere le agevolazioni.