- 26-08-2025: Contributi di vigilanza 2025/2026 per società cooperative in scadenza
- 26-08-2025: CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige
- 26-08-2025: Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere
- 26-08-2025: Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione
- 26-08-2025: Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni
- 26-08-2025: ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025
- 26-08-2025: Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding
- 26-08-2025: Contratto di locazione a cedolare secca con clausola penale

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Mobbing, sì al risarcimento anche se il dipendente è stato licenziato
Il licenziamento del lavoratore per giusta causa è legittimo? Questo non esclude la sussistenza di condotte mobbizzanti poste in essere dal datore nel corso del rapporto di lavoro. Le precisazioni della Cassazione.
Frode sul superbonus, sequestro sia del prodotto che del profitto del reato
Superbonus, sì al sequestro sia del prodotto che del profitto del reato: il prodotto si identifica nel credito illecitamente creato mentre il profitto nella cessione dello stesso. Lo ha precisato la Cassazione con sentenza n. 37138/2023.
Reddito di cittadinanza, il reato di false dichiarazioni continua ad applicarsi
False dichiarazioni ai fini dell'indebita percezione del reddito di cittadinanza e relativa rilevanza penale in vista della definitiva abrogazione del beneficio, prevista per il 1° gennaio 2024. Le indicazioni della Cassazione.
Crisi d'impresa: decisione agli amministratori, competenza esclusiva
Crisi d'impresa e dell’insolvenza: le indicazioni del Notariato per quanto riguarda la decisione degli amministratori sull’accesso agli strumenti di regolazione della crisi delle società.
Decreto Caivano in Gazzetta: lotta a criminalità minorile e baby gang
Contrasto ai reati commessi dai minori, inasprimento delle pene per possesso di armi e droga, estensione del Daspo urbano e del divieto d’accesso, sanzioni ai genitori. Tutte le misure del Decreto legge Caivano, pubblicato in Gazzetta e già in vigore.