- 30-10-2025: Scadenze fiscali del 31 ottobre: dichiarazioni e opzioni da presentare
- 30-10-2025: Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026
- 30-10-2025: Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento
- 30-10-2025: Premi di risultato: imposta sostitutiva a 1% e tetto di 5.000 euro
- 30-10-2025: Premi di produttività: dal 2026 imposta sostitutiva all’1%
- 30-10-2025: Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre
- 30-10-2025: Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025
- 30-10-2025: Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025
- 30-10-2025: Attestati di formazione del lavoratore: ex datore di lavoro tenuto alla consegna
- 30-10-2025: Inail, fissati gli indici di gravità medi per il triennio 2026-2028
- 30-10-2025: Carta Dedicata a Te 2025: pubblicate le liste definitive dei beneficiari
- 30-10-2025: Cassazione: il concordato minore deve rispettare l’ordine delle prelazioni
- 30-10-2025: Lavoro straordinario infermieri: agevolazione del 5% con esclusioni
- 30-10-2025: Fisco digitale: IA e sicurezza dei dati al centro della strategia dell’Agenzia
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Tutela restitutoria per il socio illegittimamente escluso dalla cooperativa
La Cassazione sulle conseguenze dell'illegittima esclusione del socio di cooperativa: tutela "restitutoria" in caso di impugnazione dell'unico atto di esclusione e di licenziamento, con ripristino sia del rapporto associativo sia di quello di lavoro.
Sicurezza sul lavoro: membri del Consiglio di amministrazione responsabili?
Attribuire la qualifica di datore a tutti i membri del Cda costituisce un'indebita estensione della definizione di "datore di lavoro". Annullata, dalla Cassazione, la condanna penale di due consiglieri per violazione delle norme sulla sicurezza.
Magistrati onorari, chi beneficia dell'indennità una tantum?
Il ministero della Giustizia sull'indennità spettante ai magistrati onorari del contingente ad esaurimento non confermati: non liquidabile ai giudici dimessisi e/o dispensati prima dell'introduzione della procedura di “conferma”. Tutti i chiarimenti.
Brevetto contraffatto, risarcimento sulla base delle royalties perdute
Corte di cassazione: sì alla risarcibilità del danno da perdita di valore del brevetto contraffatto, ristoro commisurabile alla diminuita redditività, calcolata sulla base dell'ammontare delle royalties non percepite per effetto dell'illecito posto in essere.
Impatriati, no a preclusioni o decadenze introdotte con circolare
In tema di agevolazioni in favore dei lavoratori impatriati, l'Amministrazione finanziaria non può stabilire, a mezzo di circolare, preclusioni che non risultino previste a livello normativo. Così la Corte di Giustizia Tributaria di II grado della Lombardia.