redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Consulta sul TFS: differimento incompatibile con la Costituzione

Il differimento del TFS in caso di cessazione dal rapporto di lavoro del dipendente pubblico per raggiunti limiti di età o di servizio contrasta con il principio della giusta retribuzione. Evidenziata la necessità di un prioritario intervento del legislatore.


Appalti. La procedura di arbitrato nel nuovo Codice

L'arbitrato nel nuovo Codice degli appalti pubblici: tutte le novità su perimetro applicativo, nomina degli arbitri e composizione del collegio arbitrale, svolgimento della procedura, Camera arbitrale e Albo degli arbitri per i contratti pubblici.


Esame avvocato in due prove e notifiche ordinarie fino a fine 2023

Via libera della Camera alla fiducia sul Decreto Omnibus, il testo passa al Senato. Tra le novità: esame forense 2023 articolato in una prova scritta e in una prova orale, notificazioni ancora in via ordinaria fino a fine anno.


Impugnazione stragiudiziale del licenziamento con qualsiasi atto scritto

L'impugnazione stragiudiziale del licenziamento può essere avanzata con ogni atto scritto: basta che il lavoratore manifesti al datore la volontà di contestare la validità e l'efficacia del provvedimento. Lo ha precisato la Cassazione.


La fusione della società non ne impedisce la condanna ex 231

Estinzione della società per effetto della sua fusione per incorporazione con altra compagine? Circostanza irrilevante ai fini della valutazione della responsabilità amministrativa dell'ente per il reato ambientale commesso dal legale rappresentante.