- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Ici ricalcolata in base alla rendita catastale
Con sentenza n. 16741 depositata il 12 agosto 2015, la Corte di Cassazione, sezione tributaria, ha respinto il ricorso di una società contribuente, che aveva impugnato un avviso di accertamento ai fini Ici (per l'anno 1998) relativamente a due stabilimenti industriali, classificabili in categoria...
Anche colpire un singolo individuo può essere attentato
Con sentenza n. 34782 depositata l'11 agosto 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha in parte respinto il ricorso presentato da due imputati, condannati ex art. 280 comma 2 c.p. (in concorso con altri reati) per aver attentato, per finalità di terrorismo ed eversione, all'incolumità...
Sì all'arresto in flagranza anche dopo 34 ore
Si può arrestare "in flagranza" anche se sono trascorse circa 34 ore dal fatto di reato. A tale conclusione è giunta la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 34712 depositata il 10 agosto 2015, accogliendo il ricorso del Procuratore della Repubblica, contro l'ordinanza con cui...Appello del funzionario, anche senza esibire la delega
Ai fini dell'ammissibilità dell'appello, non vi è alcuna necessità, da parte del funzionario dell'Agenzia delle Entrate che ha sottoscritto l'atto, di esibire un'apposita delega conferitagli a tal fine dal Direttore dell'Ufficio. E' quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, quinta sezione civile,...Le successioni seguono la "residenza abituale"
A partire dal 17 agosto 2015, sarà in vigore il Regolamento Ue n. 650/2012, che apporterà non poche semplificazioni in tema di successioni internazionali, soprattutto nell'ottica di prevenzione dei conflitti tra i giudici dei vari Paesi coinvolti. Dal 17 agosto in poi, infatti, in Italia non sarà...