- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Eleonora Mattioli
Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia.
Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica.
Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo.
A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it,
Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.
Strasburgo. Divieto di donare embrioni conforme alla Cedu
Con pronuncia depositata il 27 agosto 2015 (caso Parrillo contro Italia, ricorso n. 46470/11), la Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo ha respinto il ricorso di una donna, la quale, dopo il decesso del marito con cui aveva tentato la procreazione assistita, avrebbe voluto donare i...
Unico compenso per più cause con medesimo oggetto
Con sentenza n. 17147 depositata il 26 agosto 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso di alcuni avvocati, cui era stata disposta la liquidazione di un unico compenso per il patrocinio in distinti e separati giudizi. Lamentavano in particolare i ricorrenti,...Finanziamento mediante "sale e lease back". Non è abuso del diritto
Non costituisce pratica abusiva – essendo rimessa all'esercizio dell'autonomia privata e della libera iniziativa economica – la ricerca di una forma di finanziamento (nella specie, contratto di leasing) ritenuta più opportuna in base al concreto interesse dell'impresa, ancorché comporti un risparmio...