- 21-05-2025: Credito d’imposta ZLS 2025: al via lo sportello per l’invio delle domande
- 21-05-2025: Stop al bando Investimenti sostenibili 4.0
- 21-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 21-05-2025: Filiera legno per arredo, chiusura sportello per esaurimento fondi
- 21-05-2025: ANAC: appalti e whistleblowing al centro dell'attività 2024
- 21-05-2025: Blackout del sito delle Entrate: proroga adempimenti al 30 maggio
- 21-05-2025: Costo del lavoro nel settore cultura e turismo
- 21-05-2025: Revoca dall'uso aziendale di non assorbire il superminimo: quando è legittima
- 21-05-2025: Vendita immobile con Super Sismabonus: nessuna plusvalenza per l’acquirente
- 21-05-2025: CCNL Trasporto a fune - Flash
- 21-05-2025: Bonus Donne ZES Unica: divieto di licenziamento esteso all’unità operativa
- 21-05-2025: CCNL Agenzie immobiliari - Flash
- 21-05-2025: Regime fiscale per dirigenti calcistici impatriati
- 21-05-2025: Delega unica intermediari: estesa la firma CIE e proroga al 2027

Eleonora Mattioli
Notifica alla parte in cancelleria. Gravame inammissibile
La notificazione del gravame effettuata alla parte personalmente presso la cancelleria, è inesistente ed insuscettibile di rinnovazione o sanatoria ex tunc per effetto della costituzione della parte appellata. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 18237 del...
Revoca gratuito patrocinio. Opposizione notificata al Ministero
Avverso il decreto con il quale il giudice revochi – ex art. 136 comma 2 D.p.r. 115/2002 – il provvedimento di ammissione al gratuito patrocinio per aver la parte agito in giudizio o resistito in mala fede o con colpa grave, è ammessa opposizione ex art. 170 medesimo D.p.r., che da luogo ad un...
Oua auspica modifiche al Regolamento su specializzazioni
In vista dell'entrata in vigore del Regolamento sulle specializzazioni, l'Organismo unitario dell'Avvocatura esprime forti perplessità sul testo in progetto e si dice pronto ad impugnarlo, qualora il Ministro della giustizia non apporti dei correttivi. E' quanto emerso dall'Assemblea dei delegati...
Per gli avvocati, assicurazione obbligatoria differita
Per gli avvocati non sussiste ancora l'obbligo di assicurarsi, fintanto che il Ministro della giustizia non provvederà a specificare le condizioni della polizza. Lo ha chiarito il Consiglio nazionale forense con parere reso noto il 29 ottobre 2015, in risposta al quesito sottoposto dal Coa di...
Insolvenza transfrontaliera. Sì alla doppia procedura
In caso di messa in liquidazione di una società in uno Stato membro diverso da quello in cui essa ha la sua sede legale, detta società può essere oggetto anche di una secondaria procedura di insolvenza nell'altro Stato membro ove essa ha la sede legale ed è dotata di personalità giuridica. Questo,...