- 21-05-2025: Credito d’imposta ZLS 2025: al via lo sportello per l’invio delle domande
- 21-05-2025: Stop al bando Investimenti sostenibili 4.0
- 21-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 21-05-2025: Filiera legno per arredo, chiusura sportello per esaurimento fondi
- 21-05-2025: ANAC: appalti e whistleblowing al centro dell'attività 2024
- 21-05-2025: Blackout del sito delle Entrate: proroga adempimenti al 30 maggio
- 21-05-2025: Costo del lavoro nel settore cultura e turismo
- 21-05-2025: Revoca dall'uso aziendale di non assorbire il superminimo: quando è legittima
- 21-05-2025: Vendita immobile con Super Sismabonus: nessuna plusvalenza per l’acquirente
- 21-05-2025: CCNL Trasporto a fune - Flash
- 21-05-2025: Bonus Donne ZES Unica: divieto di licenziamento esteso all’unità operativa
- 21-05-2025: CCNL Agenzie immobiliari - Flash
- 21-05-2025: Regime fiscale per dirigenti calcistici impatriati
- 21-05-2025: Delega unica intermediari: estesa la firma CIE e proroga al 2027

Eleonora Mattioli
Sciopero per giudici di pace e avvocati penalisti
Sciopero per giudici di pace L'Unione nazionale giudici di pace con comunicato del 3 novembre 2015 e l'Associazione nazionale dei giudici di pace con comunicato del 31 ottobre 2015, hanno proclamato lo sciopero della magistratura di pace dal 23 al 30 novembre 2015. Si è giunti a tale decisione –...
Abolitio criminis. Condanna revocabile in sede esecutiva
Al giudice dell'esecuzione è consentito revocare, ai sensi dell'art. 673 c.p.p., un sentenza di condanna pronunciata dopo l'entrata in vigore di una legge che abbia abrogato la fattispecie incriminatrice, qualora l'evenienza dell'"abolitio criminis" non sia stata presa in esame dal giudice di...
Procedure concorsuali. Ricevuta telematica attesta la notifica
Con sentenza n. 22352 depositata il 2 novembre 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha accolto il ricorso della curatela di una s.r.l , avverso la revoca del fallimento per dichiarata nullità del procedimento prefallimentare svoltosi in assenza della società debitrice, la quale aveva...Tenuità del fatto. Anche nei reati con "soglia"
L'istituto della particolare tenuità del fatto di cui all'art.131 bis c..p. non risulta incompatibile con gli illeciti penali per i quali il legislatore abbia utilizzato la c.d. tecnica della "soglia". Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 44132 depositata il...
Sequestro su conto revocato, se in pregiudizio alla Banca
Con sentenza n. 44010 depositata il 2 novembre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, accogliendo il ricorso di un Istituto di credito, ha revocato il sequestro su somme di denaro – disposto in relazione alle indagini nei confronti di un correntista per il reato di cui all'art. 10 ter...