- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Eleonora Mattioli
Sciopero per giudici di pace e avvocati penalisti
Sciopero per giudici di pace L'Unione nazionale giudici di pace con comunicato del 3 novembre 2015 e l'Associazione nazionale dei giudici di pace con comunicato del 31 ottobre 2015, hanno proclamato lo sciopero della magistratura di pace dal 23 al 30 novembre 2015. Si è giunti a tale decisione –...
Abolitio criminis. Condanna revocabile in sede esecutiva
Al giudice dell'esecuzione è consentito revocare, ai sensi dell'art. 673 c.p.p., un sentenza di condanna pronunciata dopo l'entrata in vigore di una legge che abbia abrogato la fattispecie incriminatrice, qualora l'evenienza dell'"abolitio criminis" non sia stata presa in esame dal giudice di...
Procedure concorsuali. Ricevuta telematica attesta la notifica
Con sentenza n. 22352 depositata il 2 novembre 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha accolto il ricorso della curatela di una s.r.l , avverso la revoca del fallimento per dichiarata nullità del procedimento prefallimentare svoltosi in assenza della società debitrice, la quale aveva...Tenuità del fatto. Anche nei reati con "soglia"
L'istituto della particolare tenuità del fatto di cui all'art.131 bis c..p. non risulta incompatibile con gli illeciti penali per i quali il legislatore abbia utilizzato la c.d. tecnica della "soglia". Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 44132 depositata il...
Sequestro su conto revocato, se in pregiudizio alla Banca
Con sentenza n. 44010 depositata il 2 novembre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, accogliendo il ricorso di un Istituto di credito, ha revocato il sequestro su somme di denaro – disposto in relazione alle indagini nei confronti di un correntista per il reato di cui all'art. 10 ter...